Young Photographers from Italian Academies 2023, consegnati a Ragusa Ibla i premi alle vincitrici della terza edizione

Il premio in denaro del Libero Consorzio a Elena Zanfanti (AbaBO); il Clou Prize in ex aequo a Noemi Comi (Brera) e Dumitrita Razlog (AbaBA). A Ragusa Ibla fino al 26 novembre la mostra con le opere vincitrici.

La studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Elena Zanfanti, vince il premio speciale di 500 euro assegnato dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa nell’ambito della terza edizione dell’YPIA, ovvero Young Photographers from Italian Academies #3, il concorso ideato e prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catania (AbaCt) e da Ragusa Foto Festival (RFF) per valorizzare le migliori ricerche visive dei giovani studenti provenienti da Accademie di Belle Arti, ISIA, Corsi di Fotografia di Livello Universitario, Istituzioni di promozione della Fotografia.

Zanfanti è stata scelta tra le quattro vincitrici della mostra YPIA 2023 prodotta dal Ragusa Foto Festival, curata e allestita da Rosario Antoci, artista e docente Aba Catania, a Ragusa Ibla nella chiesa sconsacrata di San Vincenzo Ferreri, Alessandra Book (IED Roma); Tullia Nocca (Accademia BBAA Roma) e Natasha Rivellini (Accademia di Carrara – Politecnico delle Arti, Bergamo).

Due, le studentesse selezionate per la prima edizione del Clou Prize, premio assegnato dall’omonima galleria di Ragusa che ospiterà le artiste per una mostra dedicata ai loro progetti. Sono Noemi Comi (Accademia di Brera, Milano) e Dumitrita Razlog (Accademia di Belle Arti di Bari).

l premi sono stati assegnati sabato scorso in occasione della serata inaugurale della collettiva delle quattro vincitrici, alla presenza del Sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, del direttore dell’Accademia di Catania Gianni Latino e la prodirettrice Ambra Stazzone, di Stefania Paxhia, fondatrice e direttrice del Ragusa Foto Festival, Pina Distefano (dirigente Cultura del Libero Consorzio di Ragusa), e Corrado Gugliotta (Galleria La Veronica di Modica) della giuria YPIA 2023. La mostra sarà visitabile fino al 26 novembre, tutti i giorni, tranne il mercoledì. Orario 10-13/14-18, ingresso libero.

La giuria accademica YPIA 2023 è presieduta da Gianluigi Colin artista, art director, critico d’arte e cover editor de “La Lettura” del Corriere della Sera, Rosario Antoci, artista, docente Abact, membro del comitato scientifico del Festival e coordinatore del progetto, Antonello Frongia storico dell’arte e docente Università Roma3, in rappresentanza di SISF; Corrado Gugliotta, fondatore della Galleria La Veronica di Modica (Rg) e Ambra Stazzone curatrice, docente e prodirettrice di Abact.

Tutti insieme, i dodici progetti, figureranno nel catalogo prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catania (edizioni LetteraVentidue). Patrocinato dalla prestigiosa SISF, Società Italiana per lo Studio della Fotografia, Young Photographer from Italian Academies 2023 è realizzato con il sostegno del Comune di Ragusa, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e della Banca Agricola Popolare di Ragusa, e in collaborazione con l’Antico Convento dei Cappuccini e Legnami Guastella.

Elena Zanfanti (Accademia di Belle Arti di Bologna)
Noemi Comi (Accademia di Belle Arti di Brera)
Dumitrita Razlog (Accademia di Belle Arti di Bari)
Ufficio Stampa ABACT
Carmela Grasso | melagrasso@gmail.com

Ufficio Stampa Ragusa Foto Festival
Nora Comunicazione | info@noracomunicazione.it

Per approfondire