VI edizione Concorso per giovani illustratori

La sesta edizione del Concorso per giovani illustratori, promosso da AIB Emilia-Romagna nell’ambito della Bologna Children’s Book (8-11 aprile 2024), è aperto con il tema Biblioteca, a zig-zag tra le frontiere.

  1. Modalità di partecipazione
    Possono partecipare al concorso artisti e artiste italiani e stranieri, di età non superiore ai 30 anni alla data della pubblicazione del bando, ossia il 10 febbraio 2024 (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori o di facenti funzione). Ogni partecipante può presentare 1 sola opera inedita, non premiata o segnalata in altri concorsi. Il modulo d’iscrizione deve essere compilato on-line all’indirizzo:
    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeSMze7vBCJMS5smTW9nvh_8fEjykSaxrkNShWVqng0eocEMQ/viewform
  2. Specifiche tecniche delle illustrazioni
    La tecnica di esecuzione è libera. L’opera deve essere di formato A3 verticale (297×420 mm) e presentata esclusivamente in digitale, con risoluzione di 300 dpi, estensione JPG, massima qualità.
  3. Tema
    Il tema dell’edizione 2024 è “Biblioteca, a zig-zag tra le frontiere”.
    L’umanità è votata tanto alla necessità di disegnare confini quanto a quella di scavalcarli, confini spesso più rigidi nella nostra immaginazione che nella realtà. Quanto è sorprendente scoprire che un confine è talvolta semplicemente un fiume o una linea che passa fra due case contigue, fra boschi selvaggi, fra deserti e oceani vastissimi! Che si tratti di antichi manoscritti, libri a stampa o in formati digitali, di laboratori di lettura o spazi ludici, la biblioteca rilancia l’idea di un confine a zig-zag, mai lineare, attraverso le discipline, i saperi e le forme di pensiero e di condivisione. Spesso avamposto di una frontiera culturale e pedagogica, la biblioteca è un organismo vivo, che contiene con la sua pelle le informazioni e dialoga costantemente con l’esterno, diventando un luogo aperto, di accoglienza e di sperimentazione politica e sociale. Come possiamo immaginare una biblioteca che accoglie chi varca la sua soglia, nelle infinite differenze e specificità di ciascuno? Se dovessimo posizionarla su una mappa, con linee, tracciati, spessori e livelli, questa biblioteca ideale costituirebbe un’autentica sfida di attraversamento dei nostri confini, rigorosamente a zig-zag.
  4. Modalità di invio delle opere
    Per partecipare al concorso, gli autori/le autrici dovranno inviare l’immagine digitale come allegato a una email inviata agli indirizzi: paolo.tinti@aib.it e alessia.bergamini@aib.it
    Nel caso il file eccedesse i 15 MB sarà necessario utilizzare un servizio gratuito di trasferimento (google drive, wetransfer, dropbox ecc.).
  5. Scadenza
    Le opere devono pervenire tassativamente entro
    DOMENICA 24 MARZO 2024, ore 23.00 CET.
  6. Criteri di valutazione delle opere e dei vincitori
    I criteri di valutazione tengono conto dei seguenti parametri: – originalità; – padronanza della tecnica esecutiva; – aderenza al tema proposto; – complessità dell’espressione artistica; – altri elementi di valore riconoscibili nell’opera (ad esempio la spendibilità nel mercato, l’internazionalità, e simili).
  7. Selezione e premiazione
    La giuria selezionerà, a suo insindacabile giudizio, le illustrazioni da esporre in mostra durante la Bologna Children’s Book Fair, edizione 2024, e in future occasioni espositive. La giuria assegnerà inoltre all’opera ritenuta migliore un premio di 500 euro lordi; assegnerà inoltre n° 4 “buoni libri” offerti da librerie.coop e destinati alle prime quattro opere classificate. I premi verranno consegnati durante la fiera, giovedì 11 aprile 2024, ore 11, presso lo stand AIB.
    I/Le vincitori/vincitrici e gli/le autori/autrici menzionati/e saranno informati tramite email delle modalità di esposizione e della premiazione.
  8. Giuria
    La giuria è composta da:
    Ottavia Carli (librerie.coop)
    Sara Colaone (Accademia di Belle Arti, Bologna)
    Franco Fornaroli (presidente IBBY Italia)
    Otto Gabos (Accademia di Belle Arti, Bologna)
    Filippo Milani (Università di Bologna)
    Maria Teresa Panini (Franco Cosimo Panini Editore, Modena)
    Alberto Sebastiani (Università IULM, Milano)
    Francesca Tancini (Newcastle University)
    Paolo Tinti (presidente AIB Emilia-Romagna)
    Roberta Turricchia (componente CEN, Comitato Esecutivo Nazionale, delega Politica della lettura e welfare culturale, AIB)
    Loredano Turrini (Associazione “Luigi Bernardi”, Bologna)
  9. Diritti sull’opera
    Gli/Le autori/autrici, partecipando al concorso, concedono il diritto non esclusivo di pubblicazione delle opere, anche non selezionate per la mostra, all’interno delle pubblicazioni dell’AIB e sul suo sito, nonché la riproduzione su qualsiasi supporto e dimensione per i fini promozionali dell’Associazione e delle biblioteche ad essa aderenti, senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Concedono inoltre all’AIB di esporre le opere inviate in mostre, esposizioni, rassegne coerenti con gli scopi associativi. L’AIB e le biblioteche si impegnano a citare sempre il titolo dell’opera, nonché il suo/la sua autore/autrice.
    I diritti sull’opera rimangono di proprietà dei rispettivi autori.

Trattamento dati personali
In osservanza del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modifiche, dell’art.13 del GDPR n° 679/2016, i dati personali comunicati con le domande di partecipazione al bando saranno oggetto di trattamento nel rispetto della predetta normativa e in osservanza agli obblighi di legge.

Bologna, 5.2.2024