Premio Nazionale delle Arti – XVI edizione

Studenti

Il Ministero dell’università e della ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica del sistema dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, bandisce la XVI edizione del “Premio Nazionale delle Arti”.

La presente edizione del Premio, in considerazione dell’emergenza pandemica che ha comportato il differimento della conclusione delle operazioni concorsuali della precedente edizione, è rivolta agli studenti delle Istituzioni e dei corsi accreditati del sistema AFAM, iscritti sia nell’anno accademico 2020/2021 che nell’anno accademico 2021/2022. Il Premio è articolato nelle seguenti sezioni e sottosezioni:

1) ARTI VISIVE: ARTI FIGURATIVE, DIGITALI E SCENOGRAFICHE
a. Pittura;
b. Scultura;
c. Restauro;
d. Arti grafiche;
e. Decorazione;
f. Scenografia teatrale, cinematografica e televisiva;
g. Arte elettronica;
h. Fotografia;
i. Opere interattive;
j. Videoinstallazioni;
k. Produzioni audiovisive di narrazione e di creazione

2) ARTI DELLO SPETTACOLO
a. DANZA:
I. Danza classica,
II. Danza contemporanea,
III. Coreografia;
b. ARTE DRAMMATICA: I. Regia,
II. Recitazione, III. Drammaturgia.

3) DESIGN
a. Sezioni indicate dall’Istituzione nel Regolamento

4) INTERPRETAZIONE MUSICALE
a. Canto: Canto lirico e musica vocale da camera;
b. Chitarra, arpa e mandolino;
c. Composizione;
d. Direzione d’Orchestra;
e. Fisarmonica;
f. Organo;
g. Jazz;
h. Percussioni;
i. Pianoforte;
j. Musica da Camera e d’Insieme;
k. Musica elettronica e nuove tecnologie;
l. Musica per strumenti antichi e voci;
m. Musiche pop e rock originali: gruppi, solisti e voci;
n. Strumenti ad arco;
I. Violino e viola
II. Violoncello e contrabbasso
o. Strumenti a Fiato: I. Legni
II. Ottoni

Gli studenti interessati a partecipare al concorso devono presentare apposita domanda all’Istituzione di appartenenza, esclusivamente per una delle sezioni sopra indicate, secondo le modalità che saranno specificate dalle Istituzioni stesse nei propri regolamenti e che saranno adeguatamente pubblicizzate nei rispettivi albi d’Istituto e siti istituzionali.

Le Istituzioni, avvalendosi delle competenti strutture didattiche e secondo procedure stabilite con propri regolamenti, valutano le domande pervenute individuando gli studenti che potranno partecipare alle prove selettive nazionali. I Consigli Accademici devono comunque garantire l’elevata qualità artistica dei candidati.

I regolamenti per lo svolgimento delle singole prove concorsuali, proposti dalle Istituzioni organizzatrici con le indicazioni delle date di svolgimento delle prove, dovranno essere inviati al Ministero contestualmente alla loro emanazione e saranno pubblicati sul sito del Ministero e su quello delle singole Istituzioni organizzatrici. I singoli regolamenti possono prevedere, ove necessario, un limite alle candidature che ciascuna Istituzione può presentare.

Ciascuna Istituzione organizzatrice dovrà specificare nel bando la data entro cui le altre istituzioni dovranno comunicare l’elenco dei nominativi dei candidati selezionati.

I vincitori finali sono individuati da giurie nominate dal Ministero, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile.