Preiscrizioni in Accademia dal 19 luglio al 31 agosto 2021 a.a. 2021–2022

Per essere ammessi ad un Corso di Diploma Accademico di Primo Livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti. 

Per essere ammessi ad un Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello è necessario essere in possesso di un titolo di Diploma Accademico di Primo Livello o di Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente, per i quali sia possibile il riconoscimento di almeno 150 CFA.

Il Consiglio Accademico fissa annualmente il numero massimo di studenti ammesso ai corsi. 
Qualora il numero degli studenti preiscritti per l’A.A. 2021/2022 risulti superiore a detto limite, gli stessi dovranno sostenere un esame di ammissione la cui data di svolgimento verrà pubblicata sul sito web istituzionale, entro il 01.09.2021 (www.abacatania.it) 

Per avviare la procedura obbligatoria di preiscrizione ai corsi di diploma di primo e di secondo livello, senza che occorra procedere al pagamento della contribuzione, è attivato un apposito servizio online (https://www.afamsis.it/StudenteT/) che: 

– consente di registrarsi, inserendo i propri dati anagrafici e/o di accedere alla propria area riservata; – consente di compilare e allegare (in formato JPG) nella propria area personale la relativa domanda di ammissione, nonché il documento di identità, fronte e retro, in corso di validità. 

Devono, inoltre, essere consegnate direttamente in Segreteria Didattica (segreteria@abacatania.it), entro gli stessi termini di preiscrizione, le eventuali richieste di: 

– esonero tasse, se appartenente ad una categoria protetta, unitamente alla documentazione a sostegno della richiesta di esonero (in formato JPG); 

– riconoscimento dei crediti, allegando il certificato degli esami sostenuti (in formato JPG). 

INFORMAZIONI UTILI
La Segreteria didattica dell’Accademia di belle Arti di Catania accompagna gli studenti lungo l’intero arco della loro carriera accademica, dall’immatricolazione all’esame finale con relativo rilascio del diploma, per tutti gli adempimenti amministrativi necessari.

Fornisce le informazioni sulle procedure che lo studente deve seguire per studiare presso questa istituzione, sulle modalità e scadenze per il corretto disbrigo delle varie pratiche. Le predette informazioni sono fornite anche per il tramite della posta elettronica e sono escluse quelle telefoniche. – Registra nel sistema informatico le prove sostenute e controlla la regolarità delle carriere.

Cura la gestione della contribuzione accademica e dell’archivio generale degli studenti.
Rilascia le certificazioni consentite e fornisce informazioni di carattere generale sull’organizzazione dei corsi di studio, sui programmi dei corsi di insegnamento, sui servizi didattici disponibili nell’istituzione.
Fornisce al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le rilevazioni statistiche necessarie al continuo aggiornamento delle banche dati nazionali relative agli studenti.

Il direttore amministrativo
(F.to Dott. Alessandro Blancato)

Il Presidente
(F.to Prof.ssa Lina Scalisi)

Scadenzario a.a. 2021–2022

  • 19 luglio – 31 agosto 2021
  • 06 settembre – 30 settembre 2021
  • 01 ottobre • 31 ottobre 2021
  • 01 novembre – 31 dicembre 2021
  • 15–31 gennaio 2022
  • 01–28 febbraio 2022
  • 01 marzo – 30 aprile 2022
  • Preiscrizione obbligatoria
  • Iscrizione tempestiva
  • Iscrizione tardiva (con indennità di mora di € 50,00)
  • Iscrizione tardiva (con indennità di mora di € 100,00)
  • Perfezionamento iscrizione
  • Perfezionamento tardivo (con indennità di mora di € 50,00)
  • Perfezionamento tardivo (con indennità di mora di € 100,00)