DASL06 – Design per l’editoria

DASL06 - Design per l'editoria
Freccia destra
Freccia sinistra

Profilo del corso

La finalità del Diploma Accademico di Secondo Livello (DASL06) in Design per l’editoria è quella di formare progettisti esperti e sensibili rispetto al prodotto editoriale e alla sua industria, intesa come sistema di progetto, produzione e distribuzione di contenuti culturali su supporti analogici e digitali. Per fornire un’offerta formativa adeguata allo sviluppo di tali competenze, il biennio è articolato in un percorso teorico-pratico che vede gli allievi coinvolti in attività e studi trasversali. Le discipline del corso spaziano dalla redazione e elaborazione di testi alla progettazione grafica per il mercato editoriale cartaceo e digitale; dall’approfondimento delle origini della cultura del progetto al disegno della comunicazione per il territorio e la pubblica utilità; dall’etica all’estetica, attraverso la cura del passato, accogliere il futuro. L’obiettivo è sviluppare un pensiero critico sull’oggetto libro, che significa saper gestire una regia progettuale consapevole in un settore complesso, che pur mantenendo viva l’eredità del libro cartaceo, coltiva le trasformazioni e ibridazioni dell’esperienza della lettura nei nuovi media digitali.

Prospettive occupazionali

Durante il percorso di studi lo studente svolgerà attività professionale come progettista grafico per le iniziative promosse e organizzate dalla scuola di graphic design e dall’Accademia di Belle Arti di Catania, in collaborazione con Amministrazioni locali, regionali e nazionali. A conclusione del percorso formativo, lo studente acquisirà competenze tali da creare un profilo professionale spendibile nel settore della comunicazione visiva ed editoriale in società ed enti pubblici e privati. Potrà svolgere attività professionale avvalendosi della Legge 4/2013 (Ministero dello Sviluppo Economico) professioni non organizzate in ordini o collegi, che permette lo svolgimento del mestiere del progettista grafico in regime dei minimi con agevolazioni fiscali.

Posti disponibili

L’ammissione al Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello è a numero programmato. Ogni anno è previsto un bando per la selezione degli studenti. Posti disponibili al primo anno:
n. 25 posti;
n. 2 riservati a studenti extra-comunitari residenti all’estero, che non rientrano nella previsione di
cui all’art. 37, comma 5, legge 40/98;
n. 2 studenti cinesi aderenti al programma “Turandot”.

Progetti

Visiting professor

Giovanni Anceschi, Armando Milani, Bruno Monguzzi, Anna Boggeri, Anna Steiner, Franco Origoni, Martin Foessleitner, Jan Conradi, Riccardo Falcinelli, Mario Cresci, Ester Manitto, Francesco Dondina, Andrea Rauch.

Convenzioni e protocolli d’intesa

AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva), ADI (Associazione per il Disegno Industriale), Tipografia Grafica Saturnia Siracusa, Arti Grafiche Leonardi Catania, Zeta Printing Palermo, Teatro Massimo Bellini di Catania, Zō centro culture contemporanee Catania, Libreria Mondadori Sangiuliano Catania, Comune di Siracusa.

Eventi e mostre

Centenario della nascita di Albe Steiner 1913–2013, palazzo Vanasco, 2013; La carta del progetto grafico in mostra, palazzo Vanasco, 2014; Acqua, terra, fuoco e aria, i quattro elementi, collane editoriali, palazzo della cultura, Catania, 2015; Artefatti multimodali. Sperimentazioni grafiche fattuali/attuali, Galleria Civica Montevergini, Siracusa, 2015; Anteprima, Orto Botanico, Palermo, 2016; Artefatti multimodali, Land La Nuova Dogana, Catania, 2016; Armando Testa 1917–2017, palazzo Vanasco, Catania, 2017; Catania Romana. Segni & simboli del contemporaneo, Terme della Rotonda, Catania, 2017; La grafica è là dove la cultura si fa editoria, centro Zō, Catania, 2017; Libri Multimodali, Libreria Mondadori Sangiuliano, 2018; Ubuntu, I am because we are, portici della Besana, Milano, 2018;  27 gennaio Giornata della Memoria, palazzo Vanasco Catania, 2019; Memoria, Casa della Memoria Milano, 2019; Casa America, palazzo Trigona Noto (Sr), 2019. Max Huber 1919—2019, palazzo Vanasco, Catania, 2019; Aiap Mantieni le distanze/esercita il pensiero, studenti Aba Catania, Spazio Ilisso, Nuoro (Italy), International art education achievement exhibition of teacher and student, Tapei (Tawain) 2020; Grafica unita. 1861–2021 160° anniversario dell’Unità d’Italia, centro storico, Catania (Italy), 2021; Progettare per resistere. La grafica come coscienza civile, Catania, Siracusa, Ragusa e Noto (Italy), 2021. 

Discipline

1° anno

---

Crediti

Base
Caratterizzanti
  • Riga della tabella

2° anno

---

Crediti

  • Riga della tabella
Caratterizzanti
Affini o integrative
  • Riga della tabella
  • Inglese per la comunicazione artistica

    ABLIN 71

    4 Crediti

    50 Ore

  • Discipline a scelta dello studente

    6 o più crediti

  • Workshop e stage 50 ore

    4 crediti

  • Elaborato di sintesi finale

    10 crediti