Young Phographers from Italian Academies # 2

Ypia 2021_Alessia Gattuso_ Luce Dimora_Aba Palermo
Ypia 2021_Matteo Alba_Dacci oggi il nostro pane quotidiano_ Aba Sassari
Ypia 2021_Teresa Bellandi_run(a)way_Marangoni Firenze
Ypia 2021_Dominique Siracusa_ CPH_ Aba Catania
Ypia2021_Niccolò Fioriti_LentaMente_ Marangoni Firenze
Freccia destra
Freccia sinistra

YPIA CALL, seconda edizione. Inviati 52 progetti da 15 istituzioni italiane.
Domenica 24 luglio ore 19.30 a Ibla, presso il Giardino Ibleo, i nomi degli autori vincitori.

La seconda edizione del contest “Young photographers from Italian Academies” promosso e organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Catania e dal Ragusa Foto Festival bissa il successo della passata edizione con l’entusiastica adesione di un consistente numero di Istituzioni artistiche di livello terziario in rappresentanza di tutto il territorio nazionale. 

Sono quindici le Istituzioni italiane di Fotografia che hanno risposto alla call per promuovere i lavori dei loro studenti, cinquantadue i progetti di giovani creativi attinenti al tema dell’edizione 2022 di Ragusa Foto Festival che sono stati candidati a partecipare alla selezione della seconda edizione.

Domenica 24 luglio ore 19,30 a Ibla, presso il Giardino Ibleo, ingresso Antico Convento dei Cappuccini, verranno annunciati i nomi degli autori finalisti, i cui lavori sono stati segnalati dalle proprie scuole – Accademia di Belle Arti, ISIA, Corso di Fotografia di Livello Universitario, Istituzioni di promozione della Fotografia – per partecipare alla selezione per la pubblicazione dei finalisti nella seconda edizione del catalogo “Young Photographers from Italian Academies # 2” prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catania e la mostra nell’ambito dell’edizione 2022 di Ragusa Foto Festival.

Da Milano a Foggia, da Napoli a Urbino, da Venezia a Catania, le proposte pervenute saranno valutate dall’apposita giuria presieduta da Gianluigi Colin artista, art director, critico d’arte e cover editor de “La Lettura” del Corriere della Sera, Rosario Antoci artista, docente ABA Catania, membro del comitato scientifico del Festival e coordinatore del progetto, Antonio Biasiucci artista visuale e rappresentante direttivo SISF, Yvonne De Rosa fotografa e fondatrice di Magazzini Fotografici – Napoli, Carmelo Nicosia fotografo e docente di ABA Catania, Elena Volpato curatrice e membro del board di “Blurring the Lines”

Il successo dell’iniziativa conferma Ragusa Foto Festival, piattaforma internazionale di dialogo, confronto e ricerca all’insegna della fotografia, della creatività e dell’arte, che valorizza i giovani talenti, offrendo un osservatorio di scambio tra studenti, professionisti ed esperti di fotografia. E rappresenta un’occasione preziosa per potenziare la partnership con “Blurring the Lines”, programma internazionale di talent scouting rivolto ai neolaureati nelle discipline delle arti visive e di fotografia.

Lieti del riscontro ottenuto dalla seconda edizione, l’Accademia di Belle Arti di Catania e il Ragusa Foto Festival intendono ringraziare tutte le Istituzioni invitate e in particolare quelle che hanno partecipato con i progetti dei loro studenti:

  • Accademia di Belle Arti di Catania
  • ISIA Faenza
  • Fondazione Studio Marangoni di Firenze
  • Accademia di Belle Arti di Foggia
  • L.A.B.A. di Brescia
  • Accademia di Belle Arti di Macerata
  • Accademia di Belle Arti di Brera Milano
  • CFP Bauer, Milano
  • Accademia di Belle Arti di Napoli
  • Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia
  • Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
  • Accademia di Belle Arti di Roma
  • ISIA Urbino
  • Accademia di Belle Arti di Verona
  • Accademia di Belle Arti di Venezia