XVII Giornata del contemporaneo

Quest’anno la XVII Giornata del Contemporaneo ritorna a Catania in presenza con la V Edizione della mostra Generazione Design dedicata ai linguaggi della performance presso le sale del Gam – Galleria d’Arte Moderna – dal 17 al 27 Dicembre 2021.

Una dieci giorni dedicata all’arte contemporanea, con un occhio di riguardo per i linguaggi performativi, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani –, organizzata dalla Direzione Pubblica istruzione P.O. attività parascolastiche pari opportunità politiche giovanili e a cura della Prof.ssa Daniela Maria Costa, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Catania.

La mostra avverrà in concomitanza con tutti i musei della rete e in centinaia di altri spazi dedicati all’arte contemporanea, tra fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, associazioni, studi e spazi d’artista, in tutta Italia e all’estero presso Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura in tutto il mondo.

L’inaugurazione della tappa catanese della manifestazione si svolgerà in Via Castello Ursino 32 presso le sale del GAM, Venerdì 17 Dicembre alle ore 11:00, alla presenza del Sindaco di Catania, Salvo Pogliese, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, Barbara Mirabella, del Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Lina Scalisi, del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Gianni Latino, della Titolare dell’Agenzia Giovani, Giusy Balsamo, e del Decano del Dipartimento di Arti visive dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Salvo Russo.

Tema della Giornata del Contemporaneo 2021 sarà il performativo, inteso come modalità di interpretazione del presente, quindi «Non solo l’esperienza classica della corporeità del performer sulla scena ma la messa in funzione dell’opera, di qualunque natura essa sia», ha spiegato Lorenzo Giusti, direttore della GAMEC di Bergamo e presidente di AMACI. A essere approfondita sarà dunque la dimensione ibrida, fluida, transitoria, propria del museo e dello spazio pubblico nell’epoca post digitale. E intorno a questo argomento la Galleria d’Arte Moderna di Catania per l’occasione – unitamente ai musei della rete AMACI – sarà aperta gratuitamente al pubblico.

Alla manifestazione partecipano artisti nostrani e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania: Felice Agozzino, Maria Agozzino, Dario Alberghina, Krizia Anfuso, Olena Blyednykh, Jennifer Calì, Francesco Caristia, Deborah Cavaliere, Dariia Ruggieri Chorna, Giuseppina Valentina Costa, Federica D’Agostino, Gabriele D’Angelo, Grazia Daquino, Marianoemi Daquino, Giorgia De Maria, Deborah Di Stefano, Chiara Falcone, Giulio Famà, Salvio Fichera, Alessandro Filetti, Roberta Giglio, Francesca La Rocca, Giusy La Valle, Deborah Legname, Patrizia Leonardi, Elisabetta Lo Greco, Flora Lodato, Mattia Longhitano, Rachele Maccarone, Sara Magrì, Maria Antonia Mangano, Carmen Roberta Mannino, Francesca Mazzotta, Luca Mirko Maugeri, Janet Newman, Miriam Nicolosi, Eva Pafumi, Sebastian Passati, Selene Polejo, Carmelo Alfredo Russo, Sofia Russo, Maria Santoro, Martina Sapuppo, Veronica Selmi, Maria Catena Schilirò, Roberta Schilirò, Simona Sorbello, Giulia Spampinato, Priscilla Spatola, Grazia Maria Samanta Testa, Simone Tosto, Federico Trigilio, Carolina Valentino, Monica Vallerossa, Leandro Villino e Diletta Virgillito.Si ringrazia il Prof. Marco Damigella per il progetto grafico.