Future Vibes #2 – incontro con Vincenzo Merenda e Kat Orbeta



Future Vibes #2 Progetto sulla visione del futuro tramite le nuove tecnologie applicate alle arti.
Il primo incontro della rassegna vedrà come ospiti Vincenzo Merenda e Katrin Orbeta, co-fondatori di Mash&Co e Mash&Co France.

Future Vibes è un progetto di ricerca internazionale sulla realtà digitale, a cura di Lorenzo Di Silvestro e Ambra Stazzone, vincitore del bando MUR 2023 per il sostegno alle attività di ricerca di particolare rilevanza nazionale e internazionale, ideato come ampliamento e approfondimento dell’omonima rassegna di incontri nata nel 2022.

La comunità scientifica internazionale studia il presente e riflette sui possibili sviluppi futuri anche in merito alle tematiche relative alle nuove tecnologie applicate alle arti. Future Vibes #2 si inserisce in questo panorama con lo scopo di approfondire in particolare temi e problemi che vedono l’interrelazione tra le arti e le tecnologie e di consentire a studenti, cultori della materia e dottorandi il raggiungimento di più elevati livelli di conoscenza pluridisciplinare.

Tali incontri saranno utili anche per sviluppare un pensiero critico che porti alla realizzazione di prodotti innovativi nell’ambito delle arti; dal video all’animazione, alla fotografia, alla narrazione multimediale, alle installazioni interattive che saranno presentati all’interno di una mostra realizzata a seguito di una call nazionale.

Gli incontri di Future Vibes #2 saranno aperti a tutti, studenti di ABACT e partecipanti esterni, in presenza nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania, in via Raimondo Franchetti 5, e in streaming online sul canale youtube del corso di studi di Nuove Tecnologie dell’Arte (www.youtube.com/@abact-nta4977) e fanno anche parte del ciclo di lezioni del curriculum “New Media per la Comunicazione e la Valorizzazione del Patrimonio Artistico” del Dottorato di ricerca Nazionale, XXXVIII ciclo, in Scienze del patrimonio culturale.

progetto grafico Martina Giustolisi

incontro con
Vincenzo Merenda e Kat Orbeta
18 aprile 2024 _
ore 15.00–18.00


Vincenzo Merenda —
Co-fondatore e produttore di Mash&Co e Mash&Co France è attivo nella produzione di contenuti trasmediali originali. Il suo percorso professionale è caratterizzato da una formazione presso l’ABA Catania, seguita da corsi di produzione audiovisiva al MOME di Budapest e workshop MAJA. Relatore in diversi eventi internazionali di settore, quali l’Italian Tech Week di Torino, dove condivide conoscenze e strategie acquisite durante lo sviluppo dei progetti, sottolineando l’importanza dell’inclusione sociale nei progetti audiovisivi e l’utilizzo del settore audiovisivo in ambito educativo e pedagogico. Dal 2023 insegna “Teoria della produzione audiovisiva” presso la Fondazione ITS Novitas 4.0 di Cagliari.


Katrin Ann Orbeta —
Co-fondatrice e Direttrice Creativa di Mash&Co e Mash&Co France è impegnata nel settore dell’intrattenimento trasmediale. Il suo percorso professionale è caratterizzato da una formazione presso l’ABA Catania seguita da corsi di animazione a Budapest e collaborazioni con Kedd, lo studio di animazione ungherese di Geza M. Toth. In un primo momento Katrin ha avviato un proprio studio di produzione indipendente in Italia, finanziato da Microsoft e da TIM. Nel 2020 ha espanso le sue attività oltre i confini nazionali con l’avvio di Mash&Co France, finanziato da Pictanovo, French Tech e BPI France. Attualmente, Katrin si concentra sullo sviluppo degli IP transmediali Mash&Co e Super Sofia, operando tra Italia e Francia. Il suo impegno nel promuovere la diversità nel settore è evidente nella sua partecipazione come mentore per programmi come “Women in Games Francia” e “FoundersBoost Pre-accelerator”. Dal 2024 insegna “Teoria della produzione videoludica” presso la Fondazione ITS Novitas 4.0 di Cagliari. I premi ottenuti, quali il “Digital Licensing Excellence Awards” per Mash&Co come Best App&Game e il Women Value Company 2023 di Intesa Sanpaolo, testimoniano il suo impegno nel settore dell’intrattenimento digitale.

programma Future Vibes #2
18 aprile_30 maggio 2024