Creatività e Anarchia incontro con Ignazio Lago

La disciplina dell’autoproduzione nel tempo del globalismo e della sorveglianza digitale

Due incontri con Ignazio Lago in dialogo con Stefano Zorzanello e Alessandro Aiello

Corrispondenze creative

Primo incontro 29 aprile 2024 ore 18.00 Aula Magna Nunzio Sciavarrello, via R. Franchetti 5

Dal movimento Dada all’Eternal Network: origini, definizioni, strategie operative, (non) regole del buon networker.

Un disco: To Sag or Not To Sag… A blues for Ray, operazione collettiva che omaggia l’arte per corrispondenza di Ray Johnson.

Dialoghi franchi con i partecipanti.

Processo creativo (auto)organizzato

Secondo incontro 30 aprile 2024 ore 18.00 Aula Magna Nunzio Sciavarrello, via R. Franchetti 5

La Muriki Man: una minuscola casa editrice che non vive che di se stessa.

Dalla produzione di “cose” all’esprit di rete: elogio della lentezza e della non dispersione.

Dialoghi franchi con i partecipanti.

“Fin dalla nascita mi chiamo Ignazio Lago. Ho trascorso l’infanzia tra l’alveo candido del fiume Brenta e i primi insediamenti paleoleghisti, costituiti da singolari abitazioni tossiche definite case-capannone, irrorati da robuste quantità di cromo esavalente e altre non precisate mescalinità. Il mondo mi è parso subito un groviglio incongruo.
Dopo questa prima fase folklorico-formativa, mi sono dato alla macchia realizzando numerose installazioni sonore e mute, interagendo con diverse aree-dormitorio del continente europeo. Nell’ultimo decennio del secolo breve, dopo l’abbraccio accademico e l’obiezione di coscienza, ho contribuito alla fondazione dello spazio eterodosso Ottomat e dell’associazione Vorax Lernaeenicus, luoghi dediti alla realizzazione di accadimenti creativi eretico-devozionali. Nello stesso periodo, ho dato origine allo M.G.A.I. Movimento Globulare per l’Anarchia Interinale (unico accolito transitorio tra i globuli), e ho costituito insieme ai fratelli Paul e Giò il combo (h)art-rock Gi-Napajo le cui scorribande sonore sono state ben accolte dalla micro label Muriki Records. Da allora altre band musicali si sono impossessate del mio spirito. Dai Tervisex agli Eaten Generation, dai Peanuts Coconuts & Gina Fazo ai Ratto Goal, dagli Ancolmit ai (No) Profit, dai Macario’s Stutter ai Glück Spinnen, fino ai contemporanei Family Blot. Nel lontanissimo 1988 ho creato la casa di cine-produzioni Epilog Film divenuta dieci anni dopo la Epimur Film grazie alla fusione consensuale con la Muriki Records. Con la sagittaria/temeraria Tiziana Pretto, fuoriuscita dall’esperienza brioso-garibaldina de Le Mille, ho dato vita al collettivo Menadito e contribuito alla realizzazione dell’omonima fanzine autoprodotta. Con la stessa fanciulla ho generato l’entità ibrida Gina Pritti tutti al Lago dedita al network creativo e ad altre squisitezze estetico-frugali. Dal 2000 coordino in Italia il progetto “Save the Star Project” di padre Lucio Voratti e della sua associazione umanitaria “Freaks for Stars”, un’organizzazione consacrata al recupero e alla salvaguardia delle stars internazionali in crisi economica e psichica. Tutte queste sobrie operosità, permeate di suoni, immagini e parole, sono ben volute dalla signora Virginie Muriki che, acquisiti i diritti e i doveri di preservare nel tempo la micro label Muriki Records, le nutre e le accoglie in seno alla sua dimora austera e incontaminata. Sotto la sua tenace e generosa custodia la Muriki si è trasformata in Muriki Man, dove Man sta per manipolazioni.”

website
http://www.ignaziolago.it/

gina pritti tutti al lago
https://ginaprittituttiallago.wordpress.com/

epimur film
https://vimeo.com/user99310628