Convegno nazionale “Invisibili”, giornata nazionale delle vittime di Covid-19 

Il 18 marzo è la data istituita dal Governo per ricordare uno dei periodi più tristi e difficili della nostra epoca. Nella “Giornata Nazionale delle vittime di Covid-19”, l’Accademia di Belle Arti di Catania, da sempre attenta alle tematiche di natura sociale, promuove e organizza il convegno nazionale Invisibili e la mostra fotografica realizzata dai docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania e dall ‘AMFI Associazione medici fotografi italiani.


Questa giornata, che si svolge all’Urban Center, Siracusa Città Educativa, con il patrocinio del Comune di Siracusa, non vuol essere solo un momento commemorativo, ma anche una possibilità di scambio e confronto che vede la partecipazione di importanti relatori nel campo della medicina, della psicologia e psicoterapia, dell’università, dell’accademia, dell’azienda sanitaria, della cultura, i quali affrontano da diverse angolazioni il tema della pandemia attraverso interventi e proiezioni video, unendo la storia alla medicina e all’arte.

Gli argomenti toccano aspetti che hanno cambiato non solo il modo di relazionarci, ma hanno posto molteplici interrogativi etici, sociali, politici ed esistenziali e si pongono come obiettivo quello rivolto al miglioramento dei rapporti umani in campo sanitario, quindi del dialogo e di una comunicazione eticamente corretta tra medico e paziente, considerando che ogni persona ha il diritto di sapere ed essere curato in luoghi sicuri, instaurando relazioni di fiducia con chi si occupa della guarigione dell’altro.

La mostra si basa su un linguaggio asciutto e rigoroso di natura evocativa, realistica, concettuale, simbolica, poetica che, nonostante la tragicità percepibile in alcuni scatti, parla di immagini capaci di trasmettere speranza, forza e vita. Un caleidoscopio di visioni, riflessioni, intense emozioni arricchito da proiezioni e suggestive musiche. Per l’occasione è esposta anche la scultura che il Liceo Artistico “A.Gagini” ha donato all’Ospedale Umberto I di Siracusa.

Per l’Accademia di Belle Arti di Catania, questa iniziativa, altamente significativa che fa dialogare enti territoriali, istituzionali e culturali, è la testimonianza della sua forte presenza anche fuori dal proprio contesto geografico, prediligendo una voce plurale e muovendosi in un’ottica di impegno, professionalità, crescita culturale e creatività, così come per la città di Siracusa, che ospita l’evento, è la dimostrazione di voler fare rete creando collaborazioni e sinergie.

Il convegno inizierà alle 15:30, a seguire, alle 19:30 verrà inaugurata la mostra.