Catania Film Fest X edizione

Il Catania Film Fest festeggia la sua decima edizione nel capoluogo etneo che ormai dal 2012 ospita registi, attori e produzioni cinematografiche da tutto il mondo in una settimana all’insegna del cinema indipendente.

Dopo un anno che ha trascinato il mondo dello spettacolo in una situazione di particolare sofferenza, il festival si propone di riportare alla luce il fascino e la magia del cinema, capaci di regalare a ognuno di noi un momenti di condivisione e gioia. Grazie all’aiuto di studenti e ospiti d’eccezione, la settimana del cinema sarà anche ricca di eventi, masterclass e workshop, per contribuire a far risplendere ancora di più la città di Catania.
La X edizione del Catania Film Festival dura un’intera settimana, da domenica 28 novembre a sabato 4 dicembre 2021.

Ingresso gratuito, prenotazione tramite messaggio whatsapp 3280246936 indicando nome cognome e numero di persone partecipanti.


Si prega di indossare una mascherina sanitaria per l’intera durata di proiezioni ed eventi. Non creare assembramenti in nessuno spazio delle location. Si avvisa che l’ingresso del pubblico agli eventi è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19, ai sensi dell’art. 3 e art 9 comma 2 del dl 23/7/2021.

Giovedì 02 dicembre 2021

Aula Magna Accademia di Belle Arti, via Raimondo Franchetti 5

  • 09.00—13.30
    a cura di Emanuele Rauco e Sergio Barone

Film Fuori Concorso “Catania Retrospettiva”
L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
Aki Kaurismäki
Finlandia, 2017, Drammatico, 98’
v.o. inglese, finlandese, arabo st. italiano

ROSSO
Mika Kaurismäki
Finlandia, 1985, Giallo, 78’ v.o. italiano, svedese e finlandese st. italiano

  • 15.00—16.30
    a cura di Daniele Urciuolo e Renato Scatà

Film Fuori Concorso “Catania Siciliana”
FANTASIA A QUATTRO MANI
Castrense Scaturro
Italia, 2021, Biografico, documentario, 38’ v.o. italiano st. inglese

DREAM
Davide Vigore

Italia, 2021, Drammatico, 18’ v.o. italiano st. inglese

MEA CULPA NON EST
Maria Catalano
Italia, 2020, Drammatico, 4’ v.o. italiano st. inglese

————
A cura di Emanuele Rauco e Sergio Barone

DON GINO
Salvatore Sclafani

Italia, 2019, Commedia, 11’ v.o. italiano st. inglese

QUARANTACINQUEQUINDICIVENTIQUATTRO
Emma Cecala
Italia, 2021, Commedia, 12’
v.o. italiano st. inglese

  • 17.00

Evento Speciale
“Progetto Sicily Integration Village”
IL VILLAGGIO DELL’INTEGRAZIONE
CHE PUNTA A DIVENTARE IL CINECITTÀ
DEL CAPOLUOGO ETNEO
Conversazione con Alfredo Lo Piero, regista e ideatore del progetto SIV

  • 17.45

Evento Speciale “Omaggio a Nino Martoglio”
LA METEORA CINEMATOGRAFICA DI NINO MARTOGLIO,
REGISTA, SOGGETTISTA E SCENEGGIATORE
Conversazione con Franco La Magna, storico del cinema e critico cinematografico

  • 18.15
    A cura di Emanuele Rauco e Franco La Magna

Evento Speciale “Omaggio a Vittorio De Seta”
LETTERE DAL SUD IN OCCASIONE
DEL DECENNALE DALLA SCOMPARSA DELL’AUTORE
Conversazione con l’autore Eugenio Attanasio,
presidente della Cineteca di Calabria

  • 21.00

Film In Concorso “Catania Film Italiana”
IL DIRITTO ALLA FELICITÀ
Claudio Rossi Massimi
Italia, 2021, Drammatico, 81’ v.o. italiano st. inglese

Proiezione e incontro con la produttrice Lucia Macale e il regista e sceneggiatore Claudio Rossi Massimi

Premio Speciale a Claudio Rossi Massimi

Premio Speciale a Corrado Fortuna

Il film sarà anticipato dalla proiezione del corto siciliano
ALEXITHYMIA
Vincenzo Crivello e William Lombardo
Italia, 2021, Fantascienza, 7’
v.o. italiano st. inglese

Premio Speciale Catania Film Festival “Cinema e Scuola”

Venerdì 03 dicembre 2021

Aula Magna Accademia di Belle Arti, via Raimondo Franchetti 5

  • 09.00—13.30
    A cura di Aurelio Gambadoro e Giusi Sipala

Film Fuori Concorso “Catania Mediterranea”
MARADONA’S LEGS
Firas Khoury

Palestina, 2019, Drammatico, 24’ v.o. palestinese st. italiano

ONE MORE JUMP
Emanuele Gerosa

Palestina, Italia, Svezia, 2019, Documentario, 83’ v.o. palestinese, inglese, italiano st. italiano

A cura di Aurelio Gambadoro, Nancy D’Arrigo e Valentina Anastasi

Evento Speciale “Focus sul cinema palestinese”
PANEL “THE RESILIENT LAND: SGUARDI DALLA PALESTINA”
Conversazione con Andrea Micelli (photoreporter e videomaker), Fabio Cea (cooperante Operazione Colomba)

  • 15.00—16.30
    A cura di Laura Silvia Battaglia (giornalista e regista), Nancy D’Arrigo e Valentina Anastasi

Film Fuori Concorso “Catania Mediterranea”
THE BRIDE DRESS
Marwah Jbara Tibi

Palestina, 2019, Documentario, 52’ v.o. palestinese st. italiano

THE PRESENT
Farah Nabulsi

Palestina, 2020, Drammatico, 24’ v.o. palestinese, inglese st. italiano