#4 Photography O_Off

Dal 12 marzo parte la quarta edizione di conferenze “Photography O_Off”. Si terrà in concomitanza con il corso di Fotografia del Paesaggio Biennio Specialistico tenuto dal Professore Armando Romeo Tomagra, in collaborazione con i cultori della materia, Giovanni Rigano, Claudio Castilletti e Raffaele Rando.

Gli incontri di “Photography O_Off”, consentiranno agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze e competenze sulla fotografia contemporanea, acquisendo nuovi strumenti e prospettive che si riveleranno preziosi per la loro crescita personale, professionale e artistica.

L’invito alla partecipazione dei seminari è aperto a tutti gli studenti dell’Accademia di tutti i corsi sia triennali che biennali, altresì l’invito è esteso a tutte le persone che non fanno parte dell’Accademia che desiderano approfondire la loro cultura fotografica.

Gli incontri si terranno nell’aula 15 di Fotografia, presso la sede di via Franchetti.

Maurizio Rellini
è un fotografo professionista nato in Umbria e specializzato in diversi ambiti. Ha iniziato a fotografare nel 1998 con apparecchiature medio formato e stampando in camera oscura, e fin da subito è stato affascinato dalla fotografia di paesaggio. Nel corso del 2004 riesce a trasformare la sua passione in una fonte di reddito diventando collaboratore stabile di alcune agenzie specializzate nel travel e svolge i primi lavori su commissione viaggiando dentro e fuori Europa e fotografando città, parchi naturali, scene di lifestyle, ristoranti. Comincia a pubblicare le sue prime copertine con riviste quali Meridiani, National Geographic, Bell’Europa, Lonely Planet…
Nel 2008 diventa fotografo professionista ed espande le sue competenze fotografiche ad altri settori: si specializza in fotografia di interni, venendo incaricato da alberghi e resort (quali Hilton, Anantara, Ferragamo…), ma anche da cantine vinicole (Felsina, Poliziano, Madonnina, Castiglion del Bosco, Giodo…). Diventa anche collaboratore diretto di alcune riviste come ad esempio National Geographic Germany. Realizza un libro fotografico di cucina (“Polpo e Spada”, ed. Simebooks) che conquista la finale al World Gourmand Awards per i più libri fotografici dell’anno.
Nel 2016 cura un progetto chiamato “around the World” durato 4 anni nel quale realizza campagne pubblicitarie per il brand di abbigliamento Rewoolution by REDA industries in diverse parti del mondo. Dal 2019 fornisce ai suoi clienti commerciali servizi di videomaking che integrano gli shooting fotografici. Nel 2020 realizza il suo primo corso online di fotografia commerciale, acquistato da centinaia di fotografi.
Nel 2022 realizza il suo secondo corso di fotografia online focalizzato sul paesaggio, in cui insegna le sue tecniche dal vivo direttamente in alcune location (Namibia, Spagna, Islanda).
Dal 2013 accompagna fotoamatori in affascinanti viaggi fotografici in giro per il mondo attraverso il suo progetto Fototerra. Al momento ha all’attivo oltre 700 copertine internazionali, 250.000 foto pubblicate nel mondo.

Sandro Scalia
(1959) impegnato da sempre nell’osservazione del paesaggio, lavora sulle stratificazioni e sull’azione del tempo.
Studi in fotografia a Milano, Palermo e Catania. Inizia a lavorare professionalmente negli anni ottanta a Milano collaborando con redazioni internazionali, fondazioni e studi di architettura. Nei Rencontres de la Photographie di Arles 1995 è uno dei cinque autori internazionali premiati. Nel 1996 a “ModenaFotografia” vince il Premio Portfolio. Nel 2001 è invitato dalla Fondazione Marangoni di Firenze alla Biennale di fotografia italiana a New York, con i dieci fotografi più rappresentativi della scena italiana. Il giorno seguente all’inaugurazione della propria mostra nella Casa Italiana Zerilli-Marimò accade la tragedia delle Twin Tower. Nel 2006 la Biennale di Venezia lo invita a esporre fotografie, video e una video-installazione alla 10a Mostra internazionale di Architettura. Gli viene assegnato dal MiC Direzione Generale Creatività Contemporanea la ricerca e la produzione in Strategia Fotografia 2020 e Strategia Fotografia 2023.
Si occupa prevalentemente di architettura, paesaggio e beni culturali, realizza campagne fotografiche per la creazione di archivi e pubblicazioni di libri.
Dal 1998 è Professore docente di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo ed ha insegnato a contratto, per diversi anni, presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo. Sue opere sono state acquisite da importanti collezioni pubbliche/private internazionali e ha pubblicato molti libri.

Alfio Garozzo
Risiede in Sicilia dove è nato nel 1961. Lavora come fotografo free lance professionista dal 1992. Annovera collaborazioni e pubblicazioni con le maggiori case editrici nazionali e internazionali fra le quali Mondadori Editore, Cairo Editore, Rizzoli Publishing, Electa, Edizioni White Star, Sanfilippo Editore, Maimone Editore, Kalos, Touring Club, Jahreszeiten Verlag, Dvs Media, Rba.
Specializzato in reportage geografici, etnografici, di architettura, interior design, ospitalità Il Viaggio, fattore determinante nel suo lavoro, lo ha impegnato in molti paesi del mondo e costituisce, tutt’ora, fonte d esperienza e di crescita sia personale che professionale.
Ha sempre curato il rapporto con la Sicilia, sua grande fonte di ispirazione e formazione, illustrando l’isola nelle sue sorprendenti molteplici caratteristiche.

Massimo Cappuccio
fotografo, climber e grande appassionato di viaggi avventurosi. Fotografo da oltre trent’anni da quando ho iniziato a documentare le mie avventure sportive e i miei viaggi nei luoghi più remoti del pianeta.
Ho viaggiato in oltre settanta paesi nei cinque continenti, fotografando negli ambienti naturali più estremi; montagne, ghiacciai, deserti e foreste. Sono attratto dai grandi spazi sconfinati e dalla maestosità dei paesaggi, ma quello che mi affascina maggiormente è il rapporto tra l’uomo e la Natura selvaggia, ed è questa connessione che cerco di indagare attraverso la fotografia. Per me la fotografia è più di una semplice passione o una professione, la considero un potente mezzo di introspezione personale e come un prezioso pass-partout capace di aprire ogni porta delle infinite realtà del nostro mondo.
Mi occupo principalmente di fotografia editoriale nel campo delle attività sportive outdoor, con focus sull’arrampicata e sulle attività di montagna. Ho collaborato a numerosi progetti editoriali di fotografia sportiva e ho pubblicato numerosi articoli corredati da testo e fotografie su riviste di quindici paesi: USA, Canada, Australia, Africa ed Europa, realizzando anche delle copertine per riviste internazionali. Ho effettuato servizi fotografici per brand di abbigliamento sportivo, Enti di promozione turistica, Guide Alpine, Tour Operator e Agenzie Trekking in Italia, Malta, Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia, Norvegia, Vietnam e Nepal. Nel 2022 ho vinto il primo premio al “Climbing Photography Competition” organizzato dal MCC di Malta.