Salvo Salvato

Freccia destra
Freccia sinistra

Profilo biografico

(Palermo, 1961) si diploma presso il Liceo Artistico e completa gli studi nel 1986 all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Inizia nel 1994 ad insegnare presso le sedi accademiche di Palermo, Reggio Calabria, Catanzaro, Venezia.

Sin dai primi anni di studio e tirocinio ha collaborato alla produzione di numerose iniziative affinando e prediligendo via via, nel corso della sua formazione artistica, la scultura quale mezzo espressivo meglio confacente. Diversi simposi lo hanno difatti visto protagonista e promotore, e diverse sono le opere oggi presenti sia in Sicilia che in diverse altre città del territorio nazionale (Vieste, Venezia, Roma, Assisi), sino ad ottenere, insieme con il “Laboratorio Federiciano “del quale è direttore artistico, prestigiose committenze.

L’intento è ricostruire e ricomporre laboratori all’interno dell’Accademia, dove giovani artisti possono vivere un’esperienza laboratoriale che purtroppo si è persa nel tempo, mentre la cooperazione fra talenti di diversa competenza fa nascere manufatti di alta qualità. Riappropriarsi del patrimonio storico artistico siciliano, quali le Nobiles Officinae e Ruggero II, con la ricca e fiorente produzione di manufatti, fornisce ampi spunti agli studenti, dando loro la possibilità di esprimere la loro propria inclinazione stilistica rendendola attuale e vicina al nostro tempo.

Sue opere in bronzo ed in pietra sono oggi collocate all’interno della Presidenza della Regione Siciliana (Parco d’Orleans), ed incisioni, bassorilievi, micro-sculture su pietre dure, medaglie in bronzo etc., sono state realizzate per il Comune di Palermo, l’Assemblea Regionale, ed altri Enti di rilievo, i quali, per la cura, l’ideazione e la progettazione di oggetti d’arte identificativi della propria immagine vedono oramai il suo intervento professionale quale riferimento idoneo alla giusta divulgazione dell’immagine culturale ed artistica della nostra Regione.
Vive ed opera a Palermo.

Discipline