Trucco e maschera teatrale

Syllabus

Dipartimento di progettazione e arti applicate
DASL06-
Diploma accademico di Secondo livello in Progettazione artistica per l’impresa
corso in Fashion Design

Trucco e maschera teatrale
ABPR33 – 100 ore 8 CFA
a.a. 2022–2023

Professore Alessandra Lanzafame

—Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di formare gli studenti alla realizzazione del trucco e della maschera teatrale, declinati in particolare all’ambito del fashion design.

Il trucco e la maschera sono intesi come completamento di un look, diventandone parte integrante e rendendo chi la indossa – che sia attore, modella o performer – personaggio.

Per arrivare alla realizzazione del prodotto finale sarà necessario scoprire e studiare il trucco e la ma- schera nei suoi utilizzi nel tempo e nelle diverse culture del mondo, a partire dal teatro e dal cinema, per arrivare fino alla moda.

Una volta studiate le origini e lo sviluppo il corso si focalizzerà sulla progettazione e realizzazione di un prodotto finale che includa l’utilizzo del trucco e/o della maschera su un dato tema e una deter- minata finalità, quali la performance di moda o lo shooting video/fotografico, rendendo completo un fashion look e facendolo diventare esso stesso carattere di un personaggio.


—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Le lezioni si svolgeranno in presenza. E’ prevista una prima parte teorica e una seconda parte di laboratorio sulla base dei concetti precedentemente studiati.

Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del
conseguimento della materia: ricerche, moodboard, bozzetti e disegni tecnici, sulla base degli studi teorici svolti precedentemente, su una o più tematiche concordate durante le lezioni.

L’accesso alle revisioni è su prenotazione via PEO.

L’insieme delle esercitazioni sopracitate saranno indispensabili per la realizzazione dell’elaborato finale e il conseguimento della materia. L’elaborato finale consisterà nella realizzazione di un prodot- to destinato a una performace/shooting di moda, con annessa progettazione. Tale elaborato verrà visionato contestualmente all’esame.

—Modalità esame

Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza base del disegno e della progettazione di moda; capacità di lettura delle fenomenologie in moda e arti.

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Presentazione: cos’è il trucco e la maschera teatrale
  2. Storia del trucco e della maschera nei secoli
  3. Il trucco e la maschera nelle culture mondiali
  4. Il trucco e la maschera come caratterizzazione di un personaggio nel teatro e nel cinema
  5. Il trucco e la maschera nel fashion system
  6. Realizzazione della facechart – disegnare con il make up
  7. Progettazione e realizzazione del make-up per una sfilata/performance di moda
  8. Progettazione e realizzazione del make-up per uno shooting di moda

—Testi di riferimento obbligatori

Antonio Ciaramella, Make-up. Il codice teatrale, Edizioni Efesto, 2021

Liza Kondrevich, Facechart, drawing with make-up, 2022.

—Testi di approfondimento consigliati

Caterina Ortu, Maschere dal mondo, Il mio libro self publishing, 2013.

Donatella Mondani, Manuale di effetti speciali di trucco, BCM Editrice, 2015.

Kari Molvar, The New Beauty: a modern look at beauty, culture, and fashion, Gestalten, 2021.


Phyllis Psnick, Extreme Beauty in Vogue, Skira, 1995.

Mario Testino, In Your Face, Taschen, 2015.


Hans Silvester, Natural Fashion. Decorazioni tribali d’Africa, L’ippocampo, 2007

Antonio Ciaramella, Make up. 100 anni allo specchio, Edizioni Efesto, 2015.

—Altro materiale didattico

Altro materiale didattico digitale e cartaceo verrà fornito durante le lezioni.

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.