Tecniche sartoriali per il costume (Cae)

Syllabus

—Obiettivi formativi

Conoscenza storica e progettuale inerente al costume per lo spettacolo.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Le lezioni avverranno a distanza in modalità online con consegne pratiche inerenti agli argomenti trattati nel programma. 

—Modalità esame

Si richiederà agli alunni di studiare i testi obbligatori, presentare i bozzetti inerenti agli argomenti trattati a lezione ed effettuare tutte le revisioni pre esame.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti del corso

  1. Sartoria Italiana, tra divi e mondanità
  2. Michele Sapone, il sarto di Picasso
  3. Luca Masia, attraverso lo stile
  4. Mariano Fortuny y Madrazo, dalla Belle Epoque alle geometrie fluide
  1. Delphos,la nascita di un abito unico
  2. Fendi, l ‘ Haut Couture, delle pellicce
  3. John Galiano, tra genio e sregolatezza
  4. Sartoria Tirelli, la fucina dei sogni

—Testi di riferimento obbligatori

La forma è L’essenza, di Paola Lo Sciuto 

Luca Masia, Il sarto di Picasso

Lorna Knight, Guida completa alle tecniche di sartoria. Ediz. illustrata

—Testi di riferimento consigliati

S. Masolino, Il guardaroba dei sogni. Cinquant’anni della sartoria Tirelli. Ediz. illustrata

—Altro materiale didattico

All’interno del programma interverranno ospiti nel campo della moda, costume e cultura “ vite sospese” per dare agli studenti l’occasione di poter conversare con gli addetti ai lavori dei specifici settori.

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it