Syllabus
—Obiettivi formativi
Tecniche calcografiche speciali, si configura come corso di approfondimento teorico-pratico delle conoscenze tecniche, dello studente di Grafica d’arte e Tecniche dell’incisione, esperienza che permetterà l’ampliamento del linguaggio espressivo.
Studio progettuale di un disegno, tenendo conto in particolare del valore formale ed espressivo dell’elaborato in funzione della sua applicazione rispetto alle tecniche calcografiche speciali/sperimentali in programma.
Realizzazione e stampa di matrici calcografiche.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di I e II semestre a.a. 2023–24
—Programma generale
Tecniche calcografiche speciali/ sperimentali, si configura come corso di approfondimento teorico-pratico delle conoscenze tecniche, dello studente di Grafica d’arte e Tecniche dell’incisione, esperienza che permetterà l’ampliamento del linguaggio espressivo.
Con lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio, verranno studiate e trattate varie tecniche calcografiche additive di collografia, polimateriche con l’utilizzo di stucchi, colle, vernici, stoffe, plastiche, carborundum, ecc.
Contestualmente saranno affrontate le differenti tecniche di inchiostrazione e stampa sia essa calcografica o tipografica, monocromatica e a colori e di stampa a secco.
Saranno indagati e impiegati materiali diversi dall’uso tradizionale per le elaborazioni delle matrici, come ad esempio il Tetra Pak il policarbonato, plexiglas, alluminio, cartone, solo per citarne alcuni.
Verrà affrontato il tema riguardante le tecniche dell’incisione “sostenibile non toxic” cioè dell’incisione che, utilizzando materiali atossici, è rispettosa dell’ambiente e della salute degli operatori.
Agli incontri di laboratorio si alterneranno momenti di approfondimento di carattere storico, in relazione all’impiego di queste tecniche e degli artisti incisori che hanno indagato le potenzialità dell’incisione tradizionale e sperimentale.
Durante il corso sono previsti momenti di briefing e di revisione degli elaborati realizzati dagli studenti durante le attività di laboratorio.
Il continuo confronto tra docente e studenti permetterà di monitorare costantemente gli sviluppi dei discenti.
Al termine del corso lo studente dovrà realizzare una cartella contenente gli studi preliminari, prove di stampa e le prove d’autore di tutte le matrici eseguite durante l’anno accademico.
La valutazione finale sarà fatta a partire dall’esame della cartella, contenenti gli elaborati realizzati nel laboratorio e da un esame orale di discussione degli argomenti trattati durante il corso.
Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’inizio del corso per sostenere un colloquio preliminare con il docente e prendere così visione del programma, della lista del materiale didattico necessario per svolgere le attività laboratoriali, della bibliografia e di eventuali aggiornamenti sul programma.
—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni e revisioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia. L’accesso alle revisioni è su prenotazione via PEO
Nella pagina del docente è disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.
—Elaborato finale
Portfolio digitale in pdf e cartella contenente gli elaborati realizzati durante il corso.
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione, elaborati grafici. La valutazione finale sarà svolta a partire dall’esame del portfolio digitale e della cartella, che ogni studente dovrà presentare alla fine del corso.
Contestualmente alla presentazione del portfolio e della cartella si svolgerà un esame orale che avrà per argomento di discussione, prima gli elaborati realizzati e successivamente dell’esposizione di tutti gli argomenti trattati durante l’anno.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza teorico/pratica delle basi e nozioni fondamentali delle tecniche calcografiche.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- Elaborazione di studi e bozzetti per l’elaborazione delle matrici;
- Preparazione di una lastra in plexiglas;
- Come riportare un disegno sulla lastra in plexiglas;
- Preparazione della matrice in Tetra Pak;
- Preparazione della carta per la stampa delle matrici;
- Procedimento di stampa delle matrici in plexiglas e Tetra Pak;
- Il fondino calcografico a doppia battuta;
- Preparazione di una matrice in collografia;
- Procedimento di stampa delle matrici collografiche;
- Stampa a colori delle matrici collografiche;
- Preparazione della cartella finale;
- Conservazione delle stampe;
—Testi di riferimento obbligatori
Testi, materiale informativo e sitografia sarà messo a disposizione durante
il corso su Teams.
—Testi facoltativi
W. Benijamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Ed. Nuovo Politecnico.
F. Salomon, La collezione di stampe da Durer a Picasso, Ed. Arnaldo Mondadori.
F. Salomon, Il conoscitore di stampe, Ed. Einaudi
G. A. Salomon, Il piacere di collezionare stampe contemporanee, Ed. U. Alemandi, 2002
A.A.V.V. Il Libro D’Artista, Ed. Silvestre Bonnard.
—Altro materiale didattico
Note teoriche di calcografia sperimentale allegate disponibile su Teams del corso.
Verranno integrati altri strumenti didattici quali: manuali, appunti, sitografia, bibliografia, etc.
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.