Syllabus
—Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti alle problematiche inerenti lo studio delle testimonianze artistiche medievali. Una particolare attenzione sarà dedicata alla capacità di lettura delle planimetrie e delle sezioni dei monumenti proposti, alla conoscenza delle tecniche e delle iconografie più diffuse.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Lezioni frontali e dialogate basate sulla partecipazione attiva degli studenti; alcune ore del corso potranno essere impiegate in visite guidate a monumenti del territorio siciliano.
—Esercitazioni e revisioni
Non previste
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. Il primo argomento sarà proposto dallo studente anche attraverso presentazioni digitali, purché queste contengano esclusivamente immagini, corredate solo da didascalie e brevi citazioni. Seguiranno altre domande volte a verificare le competenze acquisite. La valutazione finale terrà conto anche della proprietà lessicale e della capacità di esposizione.
—Prerequisiti richiesti
Padronanza della lingua italiana
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’50% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005, modificato da Art.1, comma 8 del DPR.n. 82 del 24 aprile 2024.
—Contenuti e programmazione del corso
- Introduzione all’arte medievale. Problemi di metodo e approfondimento del lessico
- Corrispondenza tra liturgia e spazio del culto: la chiesa, la sinagoga, la moschea
- La rappresentazione dello spazio e della natura
- Continuità con la tradizione classica
- Iconografia medievale e cenni sul simbolismo
- La Sicilia al centro del Mediterraneo, nel racconto del viaggio di Ibn Jubayr.
—Testi di riferimento obbligatori
– Un manuale di storia dell’arte in uso nei licei. Si consiglia Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte versione verde, vol 1(studiare solo la parte che va dall’arte paleocristiana a Giotto )
– Ibn Jubayr, Viaggio in Sicilia, Adelphi, 2022
—Testi di approfondimento consigliati
– Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Dizionario del Medioevo, Laterza, 2024 (1°1994)
– Enciclopedia dell’Arte Medievale, Treccani
– Francesco Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Dai longobardi agli svevi, Donzelli editore, 1997
– Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona, catalogo della mostra a cura di M. Andaloro- A.Cadei -C.A. Di Stefano, 2 voll., Arnaldo Lombardi, 2000.
– Alessandro Vanoli, La Sicilia musulmana, Il Mulino, 2012.
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.