Storia dell’arte contemporanea

Syllabus

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso è proteso verso la conoscenza e la comprensione della complessità del linguaggio contemporaneo, includendo tutte le forme d’espressione inerenti al campo della comunicazione.
Fornire una adeguata conoscenza storico-artistica sull’arte contemporanea, con un’attenzione particolare alle innovazioni e rotture in relazione al dibattito artistico internazionale e alla diversità e molteplicità dei movimenti sorti in concomitanza dei cambiamenti sociali.
Il percorso formativo di Storia dell’arte contemporanea verte sullo studio approfondito delle avanguardie storiche e l’inizio delle neoavanguardie nella seconda metà del Novecento.
Gli obiettivi del corso saranno acquisiti attraverso un percorso didattico che prevede un approfondimento delle tematiche di fine Ottocento/primi Novecento per poi analizzare le tendenze e i vari movimenti degli anni cinquanta/sessanta.
Si contempla anche un corso monografico dove gli studenti affronteranno lo studio del teatro antico, e nello specifico il Teatro Greco di Siracusa, rapportandolo con le rivisitazioni ed innovazioni linguistiche che riguardano le scenografie delle rappresentazioni classiche. Sperimentazione e tradizione dialogheranno dando vita a quelle che sono considerate tra le più interessanti e importanti scenografie di tutti i tempi. Saranno sottoposte all’attenzione degli allievi i progetti di due nomi di fama internazionale, l’artista Arnaldo Pomodoro e dell’architetto Massimiliano Fuksas.

—Modalità di svolgimento

Come da Palinsesto di I e II semetre a.a. 2022-23 si svolgeranno lezioni frontali ed eventuali progetti didattici. Attualmente l’insegnamento viene impartito in modalità mista al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

—Esercitazioni e revisioni

Non sono previste esercitazioni intermedie né revisioni.

—Elaborato finale

Per il conseguimento della materia non è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare  contestualmente all’esame.

—Modalità esame

Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. Si svolgerà, quindi, una prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite a partire dai materiali forniti a lezione e dalla lettura dei testi e dalla visione di video e dvd individuati durante il corso. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. La verifica dell’apprendimento sarà effettuata in presenza e per via telematica.

—Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della storia dell’arte moderna e contemporanea; Buona conoscenza della storia dell’arte moderna; capacità di porre domande, di partecipare alla discussione e al dibattito fra gli altri studenti.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Cézanne e la sua produzione artistica.
  2. Postimpressionismo. Van Gogh e le sue opere.
  3. Excursus sulle avanguardie storiche. Espressionismo. Matisse. 
  4. Cubismo. Picasso e le sue opere.
  5. Astrattismo lirico e geometrico. Kandinsky. Mondrian, Klee. 
  6. Suprematismo. Malevic.
  7. Futurismo. Boccioni, Balla.
  8. Metafisica. Carrà, De Chirico, Morandi.
  1. Sironi. Hopper.
  2. Dadaismo. Duchamp.
  3. Nuova oggettività. Grosz, Dix.
    Surrealismo. Magritte.
  4. Espressionismo astratto. Pollock, De Kooning, Rothko, Kline.
  5. Pop art. Warhol, Lichtenstein, Rosenquist, Hamilton, Oldenburg, Segal.
  6. Arte e poststoria.
  7. Scene contemporanee al Teatro Greco di Siracusa, A. Pomodoro e M.Fuksas.

— Testi di riferimento obbligatori

Flavio Caroli, Il volto dell’Occidente, ed. Mondadori, 2012.
Demetrio Paparoni, Il bello, il buono e il cattivo, ed. Ponte alle grazie, 2014.
Angela Vettese, L’arte contemporanea, ed. Il Mulino, 2012.


— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

— Nota di trasparenza

Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati né presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificati dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.

— Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l’approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso dispense, vari link e la visione di alcuni dvd che serviranno per sottolineare aspetti rilevanti di artisti che hanno segnato dei profondi cambiamenti nel mondo dell’arte.
Inoltre si suggerisce una parallela consultazione degli apparati iconografici dei più diffusi manuali di Storia dell’arte contemporanea. Il manuale sarà anche strumento di approfondimento storico dei vari movimenti artistici e dei relativi autori, partendo dal Post-Impressionismo fino alle tendenze degli anni cinquanta/sessanta.