Sound design e ripresa sonora

Materiale Didattico

Syllabus 2023/24 – Sound Design e Registrazione Sonora

Syllabus

Dipartimento di Cinema

DAPL11—

Diploma Accademico di Primo livello in Sound Design

corso in Sound Design e Ripresa Sonora

Disciplina

SOUND DESIGN e RIPRESA SONORA

ABTEC44 — 100 ore 8 CFA

a.a. 2023–2024

Professore

Luca Recupero 

Docente a contratto di Sound Design e Ripresa Sonora  (ABTEC44) 

Posta elettronica istituzionale (PEO): lucarecupero@abacatania.it

Orario di ricevimento: da concordare con il docente tramite PEO

Sede: Via Franchetti

—Obiettivi formativi 

Il corso di Sound Design e Ripresa Sonora, rivolto agli studenti dei corsi di I livello in Cinema dell’Accademia di Belle Arti, si concentra sull’introduzione teorica e pratica alle tecnologie del suono e alle loro applicazioni in contesti audiovisivi e multimediali, con l’obbiettivo di fornire agli allievi e alle allieve un corredo di “attrezzi” cognitivi ed empirici che consentano loro di orientarsi ed operare produttivamente nell’attuale contesto comunicativo globale della “surmodernità” o “iper-realtà”, caratterizzato da una sempre crescente tendenza alla cross-medialità.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento 

Come da Palinsesto:
II semestre: 6a-10a settimana:
Lunedì, martedì, mercoledì ore 14:00-18.15
6ª e 7ª settimana – Aula 6
8ª-10ª settimana – Aula 10

Il calendario e/o gli orari delle lezioni possono subire modifiche che saranno comunicate agli studenti durante lo svolgimento del corso.
Oltre alle 5 settimane di corso previste in palinsesto, nelle aule di Via Franchetti, fanno parte integrante del programma almeno 3 lezioni aggiuntive nella forma di esercitazioni pratiche di ripresa sonora in sedi esterne, il cui calendario e programma saranno concordati con gli studenti, divisi in gruppi di lavoro.    

—Esercitazioni e revisioni 

Sono previste esercitazioni e consegne intermedie che saranno oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia, e potenzialmente utili anche come passaggi preparatori per la produzione dell’elaborato finale. Per la realizzazione delle consegne sarà necessario dotarsi di oppure avere accesso ad un PC dove installare software indicati dal docente

L’accesso alle revisioni è su prenotazione via PEO. 

—Elaborato finale 

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare/esporre/eseguire contestualmente all’esame. L’elaborato finale consisterà nella progettazione, realizzazione e finalizzazione di una traccia audio, come componente di una produzione audiovisiva / multimediale / cross-mediale. La produzione, precedentemente inedita, dovrà essere eseguita e/o riprodotta in sede d’esame, eventualmente anche in collaborazione con altri studenti di altri corsi, dimostrando di avere padronanza nella gestione di diverse sorgenti sonore, e capacità di  discriminazione e intervento su tutti i principali parametri del suono nei software DAW utilizzati per il montaggio. L’elaborato finale, precedentemente concordato con il docente, sarà consegnato con almeno 7 gg di anticipo sulla data di esame, in formato digitale, e dovrà avere una durata compresa tra 90 e 300 secondi. 

—Modalità esame 

L’esame orale consisterà in una discussione sull’elaborato finale presentato, con riferimento ai testi in bibliografia ed ai contenuti illustrati a lezione. La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e la curva individuale di apprendimento/coinvolgimento.
Tra le esercitazioni intermedie è previsto un test sui fondamenti teorici e tecnici della disciplina, coperti nelle prime 3 settimane di corso, nonché la realizzazione di un breve reportage audio/visivo precedentemente concordato con il docente

—Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito richiesto.
Per la realizzazione delle consegne sarà tuttavia necessario avere accesso ad un PC sufficientemente aggiornato per installare software DAW concordati con il docente, un sistema di ascolto affidabile (cuffie o monitor nearfield)

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

Il programma del corso si articola su 5 settimane, alternando ed integrando la didattica frontale con approccio laboratoriale basato su sperimentazione ed esercitazione pratica, sia individuale che di gruppo.

Gli argomenti che verranno affrontati possono essere raccolti sotto 12 moduli o sezioni, che verranno introdotte progressivamente mantenendo continuamente il contatto ed il collegamento tra le sezioni.

  1. Fondamenti di acustica, psicoacustica, elettroacustica
  2. Fondamenti di storia della registrazione sonora e delle tecnologie musicali
  3. Trasduttori, convertitori e catene audio analogiche e digitali
  4. Tecniche, metodologie e “filosofie” della registrazione sonora
  5. Il suono “sintetico”: tecniche e strumenti per la generazione elettronica di suoni.
  6. Spazialità del suono e soundscape studies. Stereofonia e surround
  7. Audio Editing & Mixing: Digital Audio Workstation (DAW)
  8. Segnali, processi e processori
  9. Finalizzazione e mastering per produzioni discografiche e radiofoniche
  10. Sound Design per il cinema e l’audiovisivo
  11. Sound Design per le arti performative, installazioni multi/cross mediali e sistemi interattivi.
  12. Progettazione e realizzazione di un elaborato finale

—Testi di riferimento obbligatori 

  • AA.VV Laboratorio di tecnologie musicali VOLL. I & II ed. Contemponet – Roma, 2014, 2015; 
  • Morelli, A. e Scarani, S. (2010) Sound Design. Progettare il suono, Pitagora Editrice Bologna 
  • Mariani, Massimo (2020) Il suono per il Cinema. Elementi per l’analisi e la progettazione della materia sonora nell’audiovisivo, UTET Università; 
  • Corelli, Martinelli, e Mainetti (2021) Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono nell’Audiovisivo. Lambda edizioni, Roma;

—Testi di approfondimento consigliati 

  • Cage, Silenzio,Feltrinelli, Milano 1971
  • M.Chion, Guida agli oggetti sonori, Riduzione e traduzione di Guide des objets sonores di Pierre Schaeffer, Buchet/CastelINA, Parigi, 1983
  • Schafer, Il Paesaggio Sonoro, Ed. Ricordi (Le Sfere), Milano, 1985.
  • Bartlett, Tecniche stereofoniche di microfonaggio, Hoepli 1998
  • Huber David, E. Robert Runstein, Manuale della registrazione sonora, Hoepli, 2007
  • Ramaglia, Vincenzo (2004) Il suono e l’immagine. Musica, voce, rumore e silenzio nel film. Dino Audino Editore;
  • Viers, Ric (2016) Registrare il suono per cinema e tv. La bibbia del suono in presa diretta, Dino Audino Editore; 

—Altro materiale didattico
La bibliografia allegata è da intendersi come materiale di riferimento e consultazione. I moduli didattici verranno supportati da discografia, filmografia, sitografia, dispense multimediali e altri materiali di approfondimenti forniti via via dal docente a lezione.
Le lezioni prevedono l’utilizzo delle attrezzature disponibili in Accademia, con l’aggiunta di equipaggiamento supplementare fornito dal docente e/o dagli studenti.

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.