Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso approfondirà la parte iniziale del processo creativo, accompagnando gli studenti in un percorso strutturato per ideare al meglio la trama, i personaggi e l’ambientazione. Il corso vuole mostrare il mestiere di scrivere nel settore cinematografico e televisivo, dove i dialoghi si trasformano in immagini e le immagini diventano racconto. La sceneggiatura, alla base di ogni opera audiovisiva, è il frutto di un percorso che segue tappe precise. Un testo in cui si crea, il fondamentale rapporto tra desiderio e conflitto del personaggio principale. Si svilupperanno le conoscenze di base sui diversi generi di scrittura ed i differenti meccanismi narrativi. Durante le lezioni si svolgeranno esercitazioni sulle regole di base della struttura narrativa.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula.
II semestre:
—Modalità esame
Lo svolgimento dell’esame è orale con la presentazione di un elaborato scritto.
—Prerequisiti richiesti
Nessuno.
—Frequenza delle lezioni
Obblighi di frequenza non inferiore al 50 per cento per ciascuna attività formativa, con esclusione dello studio individuale, con facoltà di incrementare tale percentuale, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82 — Regolamento concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Approvato in Gazzetta Ufficiale n.143 del 20-6-2024, in vigore dal 5 luglio 2024.
—Contenuti del corso
- L’arte del dialogo e la sua definizione
- Dialoghi drammatizzati e narrativi
- i dialoghi nei principali media
- Le tre funzioni del dialogo (esposizione, caratterizzazione, azione)
- Il contenuto dell’espressività
- La forma dell’espressività
- La tecnica dell’espressività
- I sei compiti svolti dal dialogo
- Errori che riguardano la credibilità
- Errori che riguardano il linguaggio
- Errori che riguardano il contenuto
- Errori nel disegno
- Creare il dialogo
- Il dialogo specifico del personaggio
- Il disegno del dialogo
- Storia/scena/dialogo
- L’incidente scatenante
- Svolte narrative
- La progressione della scena
—Testi di riferimento obbligatori
ROBERT McKEE, Dialoghi, Omero editore, 2017.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it