Syllabus
Dipartimento di Progettazione e Arti applicate
Scuola di Progettazione artistica per l’impresa
— DASL 06
Diploma accademico di secondo livello
in Design per l’editoria
Progettazione grafica per il territorio
codice Teams r71bd6s
ABPR19 — 125 ore CFA
a.a. 2024–2025
prof. Marco Lo Curzio
ricevimento: giovedì su prenotazione
(online su Teams “Revisioni” codice v6q8ink)
—Obiettivi formativi
La disciplina propone un percorso introduttivo agli strumenti e ai metodi di progetto di strategie e artefatti per la comunicazione dei valori materiali e immateriali della città e del territorio.
—Modalità di svolgimento
Le lezioni sono organizzate per nuclei tematici, ognuno dei quali collabora a creare una solida ossatura teorica e strumentale per affrontare specifiche esperienze progettuali. Data l’eterogeneità degli ambiti scientifici coinvolti (architettura, urbanistica, geografia, sociologia, antropologia, rappresentazione, design) si è scelto di proporre un percorso didattico non lineare, dove cioè l’apprendimento non procede per tappe incrementali ma si avventura in esplorazioni brevi e intensive e dove ogni tema è introdotto da “talk” teorici, approfondito analizzando “casi studio” e sperimentato attraverso laboratori progettuali. Il sistema si ripete più volte, con le stesse modalità, costruendo di fatto una geografia di conoscenze navigabili.
ll corso coinvolge esperti esterni per attività seminariali e laboratoriali, favorendo l’apertura verso sguardi diversi della cultura del progetto della comunicazione contemporaneo.
—Modalità esame
L’esame prevede una verifica delle conoscenze acquisite durante le esperienze progettuali individuali e di gruppo e un colloquio sui temi trattati durante le lezioni e sulla bibliografia essenziale indicata. I progetti svolti saranno al centro del dialogo d’esame, occasione prevalente per ripercorrere i processi di apprendimento percorsi.
—Prerequisiti richiesti
La conoscenza base delle regole della progettazione grafica e dei suoi strumenti è auspicabile, dato il percorso di studi in cui è inserita la disciplina, ma non essenziale. Il lavoro di gruppo, adottato durante parte del corso, incoraggia la collaborazione e lo scambio di competenze, rendendo dunque più accessibili le esperienze progettuali.
Curiosità e determinazione invece sono requisiti essenziali per predisporsi nel modo migliore ad apprendere; ma questo è vero sempre.
—Frequenza delle lezioni
Obblighi di frequenza non inferiore al 50 per cento per ciascuna attività formativa, con esclusione dello studio individuale, con facoltà di incrementare tale percentuale, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82 — Regolamento concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Approvato in Gazzetta Ufficiale n.143 del 20-6-2024, in vigore dal 5 luglio 2024.
—Testi di riferimento obbligatori
Simon Garfield, Sulle mappe, Ponte alle Grazie, Salani, 2012;
Giancarlo De Carlo, Città e territorio, quattro lezioni, Quodlibet, 2018;
AAVV, Cose spiegate bene: la terra è rotonda, Iperborea, 2023
—Testi di approfondimento facoltativi (uno a scelta)
AAVV, a cura di Lorenza Pignatti, Mind the map, postmedia books, Milano 2011;
Giovanni Lussu, Altri fiumi, altri laghi, altre campagne, Stampa Alternativa 2014;
Vittorio Lingiardi, 2017, Mindscape. Psiche e paesaggio, Raffaello Cortina, Milano, 2017;
AA VV, Disegnare le città, LCD edizioni
—Contenuti del corso
- Il tempo e/è lo spazio: cartografi, geografi, narratori
- OFFICINA/ Percorsi sensibili
- Mappe di osservazione, mappe di progetto
- LAB/ Paesaggi sonori: mettersi in ascolto
- Sguardi e intenzioni: sconfinare
- Il disegno del paesaggio
- LAB/ Speculative design: immaginare il futuro
- Data humanism, umanizzare le informazioni
- Colore-progetto: psicogeografia e identità visiva di città e territori
- OFFICINA/ Viaggi immobili
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it