Syllabus
—Obiettivi formativi
Fornire agli studenti: un ampio bagaglio teorico-pratico; una piattaforma culturale e metodologica ricca deglistrumenti fondamentali per lo sviluppo ed il potenziamento delle singole attitudini creative e progettuali.
Obiettivo primario dell’insegnamento sarà quindi l’acquisizione, da parte degli studenti, di metodi di studio e di strumenti operativi necessari alla libera espressione delle individuali capacità creative, di ricerca plastico/formale/contestuale, rivolte alle future inedite concezioni delle forme, alle possibili evoluzioni di motivi ornamentali ed alle inerenti varie possibilità di collocazione in molteplici ambiti nel prossimo presente.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali; lezioni partecipate, laboratorio, utilizzo di sussidi audiovisivi; verifica in itinere dei risultati.
—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia. L’accesso alle revisioni è libero.
Si precisa che, per specifiche esigenze didattiche, le revisioni verranno effettuate esclusivamente all’interno del corso.
Nella pagina del docente è disponibile il calendario delle revisioni preventivamente redatto.
—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da visionare e consegnare contestualmente all’esame.
L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche: Conformità al tema assegnato.
Il progetto dovrà comprendere: a) la poetica; b) lo sviluppo dell’iter progettuale; c) l’elaborato plastico (un rilievo scultoreo in scala, frutto di una ricerca di carattere sperimentale finalizzata alla progettazione di inedite soluzioni plastiche e di inerente contestualizzazione nell’ambiente urbano o naturale.);
d) la consegna dell’intero progetto, corredato da immagini fotografiche, in copia cartacea in formato 20×20 e in formato digitale ( pdf).
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.
—Prerequisiti richiesti
Predisposizione positiva alla disciplina.
Impegno. Attitudine alla ricerca.
Volontà di esprimersi e comunicare
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti del corso
- Valori plastici.
- Dalla bi-dimensione alla tri-dimensione.
- I contenuti, le forme, la modellazione.
- Metodologie progettuali, tecniche, finalizzate al raggiungimento della plasticità delle forme.
- Modalità espressive. Tradizione, modernità dell’ambito della Scultura: modellazione; intaglio.
- Rapporto tra la forma e la funzione.
*Si precisa che nel caso il presente corso
dovesse effettuarsi, a causa dell’attuale
emergenza, tramite didattica a distanza, la
presente programmazione potrà essere sottoposta
ad eventuali necessarie modifiche.
Si precisa inoltre che, per esigenze legate alla
didattica, ogni singola voce inserita all’interno della
presente programmazione è da ritenersi indicativa
di argomenti che potranno essere ulteriormente
sviluppati e/o trattati in modo particolareggiato ed
esemplificativo sia durante le singole lezioni, sia
durante le diverse revisioni previste all’interno del
corso, corrispondenti ad intensi momenti didattici,
di verifica dell’apprendimento dei contenuti
teorico/pratici trattati.
Tutti gli argomenti infine effettivamente svolti
verranno dettagliatamente elencati entro la
conclusione del corso e confermati (previa presa
visione da parte degli allievi che hanno frequentato
il corso secondo le norme vigenti).
- Forma e proporzione.
- Plasticità nel mondo del disign
- La contestualizzazione delle forme; rapporti con lo spazio.
- Scultura e Decorazione Plastica in riferimento all’Ambiente
- La plasticità in Architettura.
—Testi di riferimento obbligatori
Francesco Poli, La Scultura del 900, ed. Laterza, 2015;
—Testi di approfondimento consigliati
Altro materiale didattico verrà indicato durante lo svolgimento del corso.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it