Syllabus
Dipartimento di arti visive DAPL01—Diploma Accademico di Primo livello in Pittura. Corso in Pittura
Pittura 2
ABAV05 — 150 ore 12 CFA
a.a. 2024–2025
Professore MARCELLA BARONE
Titolare di ruolo di Pittura (ABAV 05)
Posta elettronica istituzionale (PEO) marcellabarone@abacatania.it
Orario di ricevimento: lunedì/martedì/mercoledì dalle 13:15 alle 14:15 (previa prenotazione tramite PEO o messaggio su teams)
Sede: Via Barletta / Microsoft Teams (cujnid4)
—Obiettivi formativi
Cosa significa aderire al contemporaneo: il percorso triennale di Pittura si basa su un iter teorico-laboratoriale in continuo divenire e aderente al mondo contemporaneo e su una metodologia didattica e tutta una serie di processi educativi ed esperienziali che aiutino gli studenti ad acquisire un repertorio di strumenti, informazioni e pratiche utili alla comprensione delle nuove realtà artistiche. Lo studente di Pittura si renderà subito conto che la prerogativa del corso non è quella del raggiungimento di un’abilità tecnica fine a sé stessa o dell’utilizzo della pittura come unico mezzo espressivo, ma è un percorso che ha come obiettivo quello di delineare gradualmente la propria identità artistica attraverso un’intensa attività di ricerca e di informazione, privilegiando la pratica del “pensiero”, dall’elaborazione delle idee alla loro realizzazione, attraverso soluzioni sempre più strutturate anche quando apparentemente libere.
Il sistema dell’arte: il lavoro dei nostri studenti risulterebbe incompleto se non facessimo in modo di metterli a confronto con artisti, galleristi, curatori e altre figure chiave del sistema dell’arte. Si coglieranno tutte le occasioni in cui sarà possibile fare una lettura critica degli spazi e dei contenitori dell’arte, dalla piccola galleria, agli spazi indipendenti, alle fondazioni, ai grandi musei ma anche a tutti quegli spazi non convenzionalmente deputati all’arte che diventano sede di particolari progetti o residenze artistiche.
Progetti didattici: ogni anno si organizzano mostre secondo format sempre differenti. Fare parte di un progetto espositivo è uno strumento indispensabile per gli studenti per capire meglio il proprio lavoro nel momento in cui devono misurarsi con uno spazio espositivo. Inoltre è di fondamentale importanza seguire tutti gli step relativi alle fasi progettuali, dall’elaborazione delle opere, al lavoro in team con curatori e galleristi, all’allestimento, alla pubblicazione di un catalogo, alla redazione del comunicato stampa o di un foglio di sala ecc. Lo spazio espositivo assume infatti particolare importanza in quanto spazio reale, fisico e relazionale, e come luogo in cui si cercano di ristabilire nuove circolazioni di senso.
Prospettive occupazionali: mettere lo studente nelle condizioni di conoscere e capire come funziona il sistema dell’arte, sistema complesso e ancora poco conosciuto, è una mission di questo corso, che vuole fornire agli studenti la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro in maniera polidirezionale, spaziando quindi tra diverse possibili figure professionali, dalla personale attività come artista, all’attività curatoriale o gestionale di eventi artistici e di patrimoni museali o di galleria. Queste figure possono specializzarsi ulteriormente come consulenti di comunicazione nella gestione di spazi ed eventi culturali con mansioni legate anche alla gestione di piattaforme e attività sul web, come allestitori museali o assistenti di galleria e come insegnanti per ogni scuola di ordine e grado.
Intenzioni programmatiche relative al secondo anno del percorso: se il primo anno di Pittura viene inteso come momento propedeutico per il raggiungimento degli obiettivi elencati sopra, il secondo anno prosegue il percorso come un work in progress in cui oltre ad acquisire il maggior numero di informazioni e conoscenze possibili, si lavora sui requisiti per intraprendere il proprio percorso artistico con una sempre maggiore consapevolezza e padronanza degli strumenti sia tecnici che intellettuali. Si seguirà l’iter in elenco nella sezione “Contenuti e programmazione del corso”
—Modalità di svolgimento
Come da Palinsesto di I semestre a.a. 2024–25
—Esercitazioni e revisioni
Non sono previste esercitazioni intermedie. Le revisioni sono obbligatorie ai fini dell’accesso agli esami.
L’accesso alle revisioni è su prenotazione via PEO o con messaggio su Microsoft Teams.
Nella pagina del docente sarà disponibile il calendario delle revisioni.
—Elaborato finale
Lo studente dovrà presentare gli elaborati realizzati e revisionati nel corso dell’anno e il portfolio personale in PDF. La valutazione terrà conto di diversi aspetti: presenza attiva, partecipazione agli eventi e alle uscite didattiche, capacità critiche e attitudine alla ricerca, all’approfondimento e all’aggiornamento.
—Modalità esame
Gli esami si terranno in presenza come da calendario previa revisione obbligatoria.
—Prerequisiti richiesti
Motivazione, capacità intuitive in campo artistico.
—Frequenza delle lezioni
Obblighi di frequenza non inferiore al 50 per cento per ciascuna attività formativa, con esclusione dello studio individuale, con facoltà di incrementare tale percentuale, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82 — Regolamento concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Approvato in Gazzetta Ufficiale n.143 del 20-6-2024, in vigore dal 5 luglio 2024.
—Contenuti e programmazione del corso
Nei contenuti sono elencati gli argomenti principali delle lezioni teoriche. Verrà affiancata tutta l’attività laboratoriale durante l’intero corso.
- 1. Presentazione del programma e introduzione al corso. Revisione e riflessioni sul lavoro pregresso.
- 2. Prodromi dell’arte contemporanea, breve introduzione al contesto storico, ai mutamenti della società e alle nuove scoperte dalla fine dell’800 agli anni ’50.
- 3. L’arte contemporanea. Collocare nel tempo e in senso geografico movimenti e tendenze del XX secolo. La linea del tempo.
- 4. La pittura contemporanea. Le nuove declinazioni.
- 5. Dalla natura morta come pittura di genere alla rappresentazione di oggetti nella pittura contemporanea. La composizione e la gestione dello spazio pittorico.
- 6. Il paesaggio nella pittura contemporanea: paesaggi naturali, metropolitani, visionari, artificiali, realtà distopiche e AI.
- 7. Corpi, ritratti, figure e presenze nella pittura contemporanea.
- 8. Comprendere quali potenzialità offre la pittura all’artista contemporaneo. Abbiamo bisogno di adottare altri linguaggi? Contaminazioni e sperimentazioni.
Le dinamiche del processo creativo, la ricerca di una propria metodologia progettuale. Metodo e creatività. - 9. Sviluppare il senso della ricerca e della comparazione delle informazioni: analisi di piattaforme, canali, siti web professionali e “fuori norma”. Riviste specializzate cartacee e online.
- 10. Laboratorio: sperimentazione ed elaborazione delle idee.
- 11. Definizione delle opere: mettere ordine al proprio lavoro.
12. Capire quando un’opera funziona: opere in progress e opere finite.
13. Documentare il lavoro svolto: fotografare un’opera, scrivere una sinossi, gestire le immagini e i testi ed elaborare una didascalia. Elaborazione del portfolio personale.
—Testi di riferimento obbligatori
Francesco Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Ed. Laterza, rist. 2014
—Testi di approfondimento consigliati
Francesco Poli, Arte Contemporanea, le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, ed. Electa, 2005
Massimo Recalcati, Il mistero delle cose, Feltrinelli Francesco Poli-Martina Corgnati-Giorgina Bertolino-
Angela Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Ed. Laterza, rist. 2022
Elena Del Drago-Francesco Bernardelli- Francesco Bonami, Contemporanea, Arte dal 1950 a oggi, ed. Electa (solo usato)
—Altro materiale didattico
Eventuale altro materiale verrà messo a disposizione nella piattaforma Microsoft Teams nella sezione File del team del corso
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it