Metodi e tecniche di pittura sacra contemporanea

Freccia destra
Freccia sinistra
Syllabus

—Obiettivi formativi

James Elkins parla di assenza pressoché totale, nei libri di storia dell’arte o nei musei, di arte moderna religiosa. O sarebbe più corretto dire arte contemporanea autenticamente religiosa, perché in realtà i riferimenti alla religione ci sono e tutto sommato non sono pochi, ma per lo più hanno l’intento evidente di provocare, scandalizzare o ironizzare.

Il corso si snoda su due quesiti cruciali: il primo è come mai, dopo secoli e secoli di simbiosi durante i quali il cristianesimo è stato la fonte primaria, a lungo esclusiva, d’ispirazione per l’arte occidentale, si è arrivati, a partire dal Modernismo a cavallo tra XIX e XX secolo, a una quasi totale incomunicabilità tra le due sfere, il secondo è perchè l’arte contemporanea non ha trovato, ancora oggi, un linguaggio in grado di veicolare un discorso religioso capace di suscitare interesse.

Grazie a questi due quesiti si cercherà di sviluppare una riflessione critica, individuale e collettiva, attorno al significato di pittura sacra contemporanea, non senza volgere lo sguardo alla produzione artistica del passato.

Per una maggiore comprensione degli argomenti trattati sarà tuttavia necessario osservare diversi linguaggi artistici, spaziando dalle installazioni video di Bill Viola alle litografie di Corita Kent, fino alle installazioni pittoriche di Oscar Murillo.

—Elaborato finale

L’ obiettivo è di avviare un processo critico attraverso la progettazione di un elaborato.

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un progetto, il quale non prevede né un numero di lavori prestabilito né delle caratteristiche prefissate, ma verrà concordato individualmente in base al percorso personale di ciascun studente. 

Il processo e le direzioni da seguire andranno monitorati e revisionati durante il corso e in sede di revisione finale. 

Il progetto verrà consegnato contestualmente all’esame.



—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Come da Palinsesto di II semestre a.a. 2023–24 


—Modalità esame
Esame orale sul testo a scelta e sui contenuti illustrati nel corso delle lezioni. Il candidato dovrà inoltre presentare ed esporre il progetto sviluppato attraverso una raccolta di sintesi delle attività svolte in aula collettivamente e fuori dall’aula individualmente (ricerca/appunti/esercitazioni/riflessioni), evidenziando il processo-percorso personale di ricerca. Il candidato sarà valutato in base alla qualità dell’elaborato, dell’esposizione e della ricerca stilistica.

—Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto. 

—Frequenza lezioni

Obblighi di frequenza non inferiore al 50 per cento per ciascuna attività formativa, con esclusione dello studio individuale, con facoltà di incrementare tale percentuale, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82 — Regolamento concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Approvato in Gazzetta Ufficiale n.143 del 20-6-2024, in vigore dal 5 luglio 2024

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Introduzione alla pittura sacra contemporanea con particolare riferimento ai diversi linguaggi artistici (Video/Performance/Installazione/Fotografia/Stampa/Arte relazionale).
  2. Rilettura delle tappe fondamentali dell’arte sacra prima e dopo il XX secolo. Riflessioni sull’iconografia del passato e contemporanea.
  3. Sviluppo iniziale dei progetti individuali.
  4. Lettura critico/analitica dei testi consigliati e condivisione degli obiettivi da raggiungere per il superamento dell’esame.
  5. Momenti di confronto individuali e di gruppo sul lavoro svolto. 
  1. Presentazione dei singoli progetti al gruppo di lavoro.

—Testi di riferimento obbligatori

Pavel Florenskij, Le Porte Regali, Saggio sull’icona, Piccola Biblioteca Adelphi, Milano.

James Elkins , Lo strano posto della religione nell’arte contemporanea, Johan & Levi Editore, UK.



—Testi di approfondimento consigliati

Michele Dantini, Le forme del divino. Problemi di arte sacra tra prima modernità e Novecento, Il Mulino, Bologna.

Rudolf Otto, Il Sacro, SE Edizioni Milano.

Rudolf Otto, Mistica orientale, mistica occidentale, SE Edizioni Milano.

Il Paradiso a colori, Il Libro della Genesi Illustrato da Marc Chagall, Donzelli Editore, Roma.





—Altro materiale didattico

Altro materiale didattico verrà fornito nel corso delle lezioni. 


—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.