Linguaggi dell’arte contemporanea

Eliza Douglas in Angst di Anne Imhof, presso Hamburger Bahnhof, Berlino, 2016 – photo Nadine Fraczkowski

Syllabus

Dipartimento di Arti Visive
Secondo Semestre a.a.2024 – 2025
Diploma accademico di secondo livello


Disciplina Linguaggi dell’arte contemporanea

Professore Francesco Lucifora

Pittura [DASL01_PIT] (A2 – DM14); Pittura e linguaggi del contemporaneo [DASL01_PLC (A2 – DM14) – ore 45 CFA 6 
a.a. 2024–2024

Posta elettronica istituzionale (PEO) francescolucifora@abacatania.it
Orario di ricevimento: giovedì dalle 15.00 alle 18.00 (previa prenotazione tramite PEO)
Sede: Via Franchetti 



Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le basi per conoscenza, comprensione e approccio critico in relazione ai linguaggi che storicamente appartengono all’arte contemporanea. A partire dagli anni ’50 fino agli anni 2000, vengono messi in evidenza evoluzioni, processi, mutazioni e derive che determinano il carattere culturale, politico e sociale dell’opera d’arte in quanto crocevia di dichiarazioni, attitudini, comportamenti che in ambito internazionale determinano i linguaggi artistici. Il corso si presenta come una ricognizione che indaga le interazioni e gli scambi tra l’arte e altri ambiti espressivi tenendo in considerazione le contingenze storiche e gli accadimenti che hanno maggiormente influenzato questo rapporto di scambio. Gli studenti sono posti nella condizione di conoscere le prime innovazioni di carattere formale ed estetico assunto dalle opere d’arte e di conquistare strumenti storico-critici per l’analisi, interpretazione e collocazione delle più rilevanti opere iniziatrici di filoni linguistici che hanno rivoluzionato l’idea di arte, definita contemporanea, percorrendo e studiando i concetti di generazione, pratiche, militanze, genere e appartenenze.



—Modalità di svolgimento dell’insegnamento


II percorso didattico del corso prevede lezioni frontali delineate e basate su fonti storiche e progettuali che mostrano l’evoluzione dei linguaggi dell’arte contemporanea. Vengono presentati come oggetto di studio tutte le interazioni degli artisti a partire da opere, saggi, recensioni, interviste, brani di critica, progetti espositivi, docufilm, statements e monografie. Sono previsti transiti di artisti, critici, curatori e professionisti di ambito afferente al contemporaneo.

—Modalità esame



L’esame si svolge in modalità orale e punta ad esaminare la preparazione in relazione al programma definito, ai materiali didattici forniti dal docente, alle interazione durante le lezioni e al lavoro finale indicato. È obbligatorio la realizzazione di un lavoro da concordare con il docente.

—Esercitazioni e revisioni

Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione/non oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia. L’accesso alle revisioni è libero e su avviso del docente pubblicato periodicamente su sito ABACT.

—Elaborato finale


Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da concordare con il docente.

—Prerequisiti richiesti



Basi di storia dell’arte moderna e contemporanea – lingua inglese – capacità di ricerca e scrittura critica e compilativa-



—Frequenza lezioni


La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Linguaggio: etimologia, evoluzione, rivoluzione
  2. I fenomeni artistici tra i ’50 e i ’60
  3. Politica, arte e militanze tematiche
  4. Forme, attitudini e abitudini dell’arte contemporanea
  5. La critica dell’arte e le declinazioni della scrittura
  6. L’arte relazionale, sociale e interventista
  7. L’arte dopo la caduta del Muro di Berlino
  8. Kurt Kobain, Marilyn Monroe e Andy Warhol
  9. Statements, dichiarazioni e opposizioni degli artisti
  10. Cinema, performance e serie televisive
  11. La scena della Videoarte
  12. Evoluzione del linguaggio artistico tra Stati Uniti e Europa
  13. Arte contemporanea in Italia


—Testi di riferimento obbligatori



  • Renato Barilli, Prima e dopo il 2000, la ricerca artistica 1970-2005, Feltrinelli editore, Milano (ed. dal 2006-2014)
  • N. 5 dispense a cura del docente (a scelta da lista)
  • Lavoro finale, realizzazione di un progetto finale con formato da verificare e concordare con il docente come lavoro collettivo o lavoro individuale.



—Testi di approfondimento consigliati non obbligatori

Boris Groys, Politica dell’immortalità, arte e desiderio nel tardo capitalismo, Mimesis/Impronte, 2017

Umberto Eco, Opera aperta, Bompiani, 1992/2016

Clive Bell, Il piacere della pittura, Mimesis, 2012

Charles R. Cross, Giancarlo Carlotti, Cobain. Più pesante del cielo, Aracana, 2014

Ellen Dissanayake, L’infanzia dell’estetica, l’origine evolutiva delle pratiche artistiche, Mimesis, 2015

Giovanni Rendina, Arte contemporanea, un approccio radicale, strumenti per l’autocostruzione del mondo e del sé, Mimesis, 2024

Marco Mancuso, Chimera, il Corpo Espanso per una nuova ecosofia dell’arte, Mimesis, 2023

Boris Groys, In the Flow, l’arte nell’epoca della riproducibilità digitale, postmedia books 2018

Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, postmedia book, 2010.

—Altro materiale didattico


Report su transiti esterni ( presenza/on line)
Appunti delle lezioni
Focus su dibattiti in aula

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor didattici (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante PEO (e-mail istituzionale) o eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso.
Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it


—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.