Syllabus
—Obiettivi formativi
Le illustrazioni, nella naturale evoluzione socio-culturale, hanno sempre tradotto le tematiche culturali dai testi sacri, ai testi scientifici, dai brani letterari, alle enciclopedie, dalle scoperte archeologiche, ai quotidiani, ai primi manifesti, fino ad oggi dove trovano posto in spazi diversi da quelli tradizionali articolando testi e immagini nei riquadri delle vignette o dei fumetti, nel cinema e nei nuovi media informatici.
Da tempo le tecniche di stampa tradizionali hanno prodotto innumerevoli riproduzioni di immagini di accompagnamento all’interno dei volumi, ma è dall’ottocento, con le illustrazioni di Gustave Dorè e di altri disegnatori dell’epoca, che l’illustrazione prende i natali e forma la narrazione visiva che ancora oggi accompagna molti testi illustrati. Dalle tavole di Alice in Wonderland ad oggi si sono sviluppate forme di narrazione dove il testo e quasi assente e il compito della narrazione e demandato alla sola interpretazione visiva: cioè all’immagine. Questo settore riguarda il mondo dell’infanzia e la produzione dei cosiddetti Albi illustrato e i Silent book.
La materia prevede l’analisi e lo studio tecnico del disegno e della composizione in relazione alla ricerca e all’acquisizione delle tecniche idonee al progetto individuale, prestando attenzione alle caratteristiche peculiari del segno, della relazione dello stesso con la rappresentazione. Tale intervento terrà conto delle sfaccettature intime, espressive e simboliche dei singoli allievi atte alla produzione editoriale e in vari settori produttivi.
Il piano di lavoro prevede lo studio dell’Albo illustrato e dei Silent book, oltre alle prerogative delle illustrazioni per vari settori editoriali, con la realizzazione di lavori basati sulle prerogative segniche legate alle necessità caratteriali ed espressive del singolo allievo, realizzati secondo le tecniche di stampa tradizionali e digitali, rispettando la relazione tra l’immagine e il testo.
Per maggiori dettagli visionare il programma didattico.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula. Scansione giornaliera (6 ore)
II semestre: Come da Palinsesto del II semestre a.a. 2024 | 2025
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza del segno, dei toni, dei volumi, delle tecniche base, della stampa tradizionale e non.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti del corso
- Il segno e il disegno come tecnica base della costruzione dell’immagine. Correlazione tra spazio e campo visivo per la costruzione delle scene.
- L’impianto scenico delle immagini e delle illustrazioni per i vari settori di produzione editoriale. La satira e l’informazione sulle riviste e giornali di informazione e dei manifesti.
- L’immagine e la comunicazione. Lo sviluppo dell’illustrazione in Italia per ragazzi, per un pubblico adulto. Le necessità visive delle fasce d’età e caratteristiche necessarie per la costruzione dell’illustrazione.
- La costruzione delle vignette e dei seguenti campi di sviluppo e la costruzione degli storyboard come base narrativa per vari settori. Gli Albi Illustrati e i Silent book.
Durante le ore dedicate al lavoro di laboratorio saranno impartite lezioni sulle procedure di stampa e sulle metodologie e procedimenti grafici per la realizzazione degli elaborati dei singoli allievi.
- Lo sviluppo di immagini e delle tecniche adatte alla realizzazione delle illustrazione atte alla costruzione e rendere fluido il percorso narrativo.
—Testi di riferimento obbligatori
Paola Pallottino, “Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici dal XV al secolo”, ed. la casa Usher, 2020.
Faeti Antonio, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, ed. Donzelli, 2011.
Marcella Terrusi, Meraviglie mute, Carocci editore. 2017.
Marcella Terrusi, Albi illustrati, Carocci editore, 2012.
Hamelin, Ad occhi aperti, leggere l’albo illustrato, Donzelli editore, 2021.
Vanni Codeluppi, Storia della pubblicità Italiana, carocci editore, 2013.
Anna Castagnoli, Il manuale dell’illustratore, Editrice Bibliografica, 2016.
—Testi di approfondimento consigliati
Barbieri Daniele, Breve storia della letteratura a fumetti, ed. Carocci, 2014.
Daniela Vasta, Storie di incisori, Gangemi editore, 2019.
Marco Feo, Storyboarding dalla parola all’animazione, ed. Apogeo, 2011.
Grandi Arti Contemporanee, Grafica, voll. 8/9 ed. Electa/Panorama, 2005.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it