Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una prima base tecnico teorica per l’alfabetizzazione visiva dei futuri fotografi. Attraverso l’analisi delle regole e delle componenti della macchina fotografica analogica e digitale si approfondiranno gli aspetti legati al linguaggio fotografico e le regole della buona composizione e grammatica delle immagini. Aspetto fondamentale della formazione sono le esercitazioni di ripresa e le critiche, mediante revisioni costanti di quanto realizzato, per imparare l’equilibrio, il tempo, l’organizzazione dello spazio bidimensionale, la struttura geometrica interna e l’importanza dei margini dell’inquadratura. Il modo in cui il fotografo compone è un’estensione del modo in cui vede e interpreta. Ampio spazio delle lezioni sarà anche dato all’approfondimento di autori mediante costante lettura, ascolto dei grandi maestri della fotografia, che guiderà il percorso formativo. Con la presa di coscienza del discente che oggi la fotografia è molto più che un oggetto estetico da contemplare, è una tecnologia dell’informazione.
“Non colui che ignora l’alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia, sarà l’analfabeta del futuro.“ — László Moholy–Nagy
—Modalità di svolgimento
I semestre: 8a – 14a settimana (lunedì, martedì, mercoledì)
—Modalità esame
Esame orale sui testi assegnati dal docente e sugli argomenti trattati durante le lezioni. Presentazione del proprio progetto d’esame concordato con il docente e delle esercitazioni pratiche effettuate durante lo svolgimento del corso.
È obbligatoria la revisione del progetto fotografico, non sono ammessi all’esame studenti che non abbiano effettuato le necessarie revisioni.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza base della storia dell’Arte.
Attrezzatura per praticare la fotografia ( macchina fotografica reflex/mirrorless, pc/Mac, software per la post-produzione delle immagini).
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- Introduzione al corso: presentazione degli argomenti e conoscenza dei discenti
- Premesse storiche: Dal foro stenopeico alla diffusione della fotografia. Gli albori della fotografia
- Tecnica fotografica prima parte: processo della visione (cenni). Fotocamere
- I parametri della ripresa fotografica: Il tempo di otturazione, il diaframma e la sensibilità ISO. Visioni di fotografie d’autore
- L’esposizione fotografica e la reciprocità
- L’arte della fotografia e la fotografia come documento; dai maestri del pittorialismo alla fotografia diretta
- Dai sali d’argento ai Pixel. Analogico / digitale
- Le ottiche in fotografia: fisse e zoom, la focale. Tecniche di ripresa
- Processo della visione. Visioni di fotografie d’autore
- La temperatura colore e il bilanciamento del bianco
- Inquadrare e comporre: il fotogramma. La grammatica delle linee di forza.
- Il linguaggio della composizione visioni di opere fotografiche d’autore.
- Pre-produzione; produzione e post – produzione
- Il negativo digitale RAW, DNG differenze dei formati digitali (tiff e jepg)
- Software di post-produzione
- Schemi di illuminazione in una scena. high key/low key.
- La luce artificiale in studio
- Schemi di luce in fotografia. Visioni d’autore
- La mobile photography
- Selezione Progetto / Tema prescelto
- Esercitazioni: la durata / diaframmare / messa a fuoco / piani di ripresa e campi / simmetria / linee di forza / presenza in assenza
—Testi di riferimento obbligatori
Roberta Valtorta, Il pensiero dei fotografi. Un percorso nella storia della fotografia dalle origini a oggi, Bruno Mondadori, 2008;
Michael Langford, Nuovo trattato di Fotografia Moderna 12°edizione, 2018.
—Testi di riferimento consigliati
Sergio Giusti, Il gesto e la traccia. Interazioni a posa lunga, Postemedia books, 2014
Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, Quodlibet;
Franco Fontana, Fotografia creativa, oscar saggi Mondadori, 2017;
Riccardo Falcinelli, Figure, Einaudi, 2020;
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it