Elementi di grafica editoriale

Syllabus

Dipartimento di Progettazione e Arti applicate

Scuola di Progettazione artistica per l’impresa
— DAPL 06
Diploma accademico in Design della Comunicazione Visiva

Elementi di Grafica Editoriale
codice Teams b6hbbtj

ABPR19 — 125 ore CFA
a.a. 2024–2025

prof. Marco Lo Curzio
ricevimento: giovedì ore 15–17 su prenotazione (online su Teams “Revisioni” codice v6q8ink)

—Obiettivi formativi

La disciplina propone una panoramica completa su storia, teoria e tecniche per la progettazione grafica di prodotti editoriali. L’acquisizione di queste conoscenze conclude il ciclo di studi di primo livello del corsi di Design della Comunicazione, proponendosi dunque come il ponte metodologico essenziale per percepire il ruolo determinante del progetto editoriale sia nel campo delle scienze tecniche che nel mondo della cultura visiva.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Didattica in presenza, con lezioni frontali ed esercitazioni progettuali.
Lezioni in sede Franchetti, come da palinsesto accademico.
Per informazioni, materiali didattici e revisioni > pagina Teams ufficiale codice b6hbbtj

Le attività si svolgono in blocchi settimanali che comprendono, sempre, un giorno dedicato alle lezioni teoriche, uno dedicato all’analisi di casi studio e un laboratorio di introduzione tecnica agli strumenti e ai metodi del progetto editoriale. Le settimane sono dunque unità coerenti di studio, ricerca critica e esercizio sui temi trattati, incentivando il valore dell’esperienza. Le esercitazioni progettuali saranno di difficoltà crescente portando a ragionare gli studenti prima individualmente sul progetto della copertina del libro, dalla ricerca iconografica al progetto della serialità, per poi affrontare, in piccoli gruppi, l’intero processo di ideazione, redazione, strutturazione e layout di un prodotto editoriale periodico.

—Modalità esame

L’esame prevede un colloquio sugli argomenti trattati a lezione e approfonditi in bibliografia e una verifica delle esercitazioni progettuali svolte durante il corso, regolarmente revisionate e stampate come portfolio secondo le indicazioni fornite. Gli esercizi progettuali saranno valutati secondo paramentri di maturità, originalità, precisione e tecnica.

—Prerequisiti richiesti

È necessario che gli studenti abbiano basi di disegno vettoriale ed elaborazione delle immagini attraverso i software usuali del settore (Adobe creative suite) e dotati di PC adeguato per svolgere le esercitazioni su tali software quando richiesto.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Introduzione. Uomo, libro, editoria
  2. Il libro: interfaccia, oggetto, merce
  3. Editori e identità: dalla Penguin al mainstream
  4. Editori e case editrici, il panorama storico italiano
  5. IL LIBRO E LA COPERTINA
  6. La dimensione del tempo, la sequenza
  7. La serialità in editoria: il progetto della collana
  1. Ricerca iconografica e narrazione visiva
  2. Lettura, leggibilità e normativa editoriale
  3. Tipografia, composizione e industrie artistiche
  4. La retorica verbo-visiva
  5. LA RIVISTA
  6. Riviste generaliste e concept magazine
  7. Il progetto della sfoglio, disegnare l’informazione

—Testi di riferimento obbligatori

Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Editrice Bibliografica, 2018;

Bandinelli Lussu Iacobelli, Farsi un libro, Stampa Alternativa, 2012 (parte seconda);

Riccardo Falcinelli, Figure, Einaudi, Stile libero, 2020;

AA.VV. Cose spiegate bene. A proposito di libri, Iperborea, 2021

—Testi di approfondimento consigliati

DESIGN > AA. VV., Extra Bold Una guida inclusiva al graphic design, Quinto Quarto

EDITORIA > E. Mistretta, L’editoria. Un’industria dell’artigianato, Il mulino

LIBRO > J. Samson, L’odore della carta, Tea

COVER DESIGN > R. Falcinelli, Fare i libri, Minimum fax

TIPOGRAFIA >
H. Lupton, Thinking with type, Quinto quarto

S. Garfield, Sei proprio il mio typo, Tea

COLORE > Falcinelli, Cromorama, Einaudi Stile Libero

IMMAGINARIO >
J. Berger, Questione di sguardi, Il Saggiatore

N. Mirzoeff, Come vedere il mondo, Johan & Levi

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.