Design per l’editoria e tipografia

Specimen Tipografico #1
Specimen Tipografico #2
Specimen Tipografico #3
Freccia destra
Freccia sinistra
Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso di Design per l’editoria e tipografia affronterà gli argomenti legati alla progettazione grafica con particolare attenzione alla tipografia e alla sua applicazione in ambito editoriale: dalla nascita della scrittura all’invenzione della parola stampata, dai modelli storici all’evoluzione digitale dei caratteri tipografici, dalle regole di composizione alla leggibilità di un testo scritto.
L’obiettivo è quello di introdurre lo studente e, allo stesso tempo, fargli acquisire quella consapevolezza critico/ progettuale circa le scelte che riguardano il mondo della tipografia, più nello specifico della «microtipografia» (tipografia del dettaglio) e della «macrotipografia», attraverso l’approfondimento teorico e pratico di tutti gli elementi che fanno parte di questa disciplina: la forma della lettera, lo spazio tra le lettere, la parola, lo spazio tra le parole, la riga di testo, l’interlinea, la colonna di testo, le classificazioni dei caratteri, la struttura tipografica, il layout e il formato di un’artefatto editoriale, la grandezza e disposizione delle colonne di testo e immagini etc.
Le lezioni saranno composte da interventi teorici, approfondimenti storico/progettuali e da diverse esercitazioni pratiche, inerenti alla microtipografia e macrotipografia, volte ad integrare le nozioni acquisite durante il corso.

—Modalità di svolgimento

L’attività didattica verrà svolta con lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche.
I semestre:  3a–10a settimana (Gio – Ven) ore 08.45-13.15

—Elaborato finale

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da inviare in formato digitale tramite e-mail e da consegnare in versione stampata contestualmente prima dell’esame.
L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche:

1. Monografia (Ricerca monografica su un progettista grafico, scuola, movimento riguardante il graphic design).
Caratteristiche tecniche obbligatorie: 64 pagine + copertina; frontespizio, colophon, indice, premessa, ricerca storica, immagini, didascalie, note, apparati, bibliografia, sitografia;

2.Specimen tipografico. (Solo versione digitale)
Caratteristiche tecniche obbligatorie: 16 pagine (Autocopertinato);

—Modalità esame

Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche l’esercitazioni intermedie e l’elaborato finale.

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza storica del campo editoriale e tipografico, utilizzo di software di Desktop publishing.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005..

—Contenuti del corso

  1. «Il carattere tipografico nella storia della stampa»
    Origine e sviluppo dei caratteri tipografici.
  2. «Microtipografia»
    Il particolare nella progettazione grafica
  3. «Pratica sull’utilizzo dei caratteri tipografici»
  4. «Basic Design»
  5. «Progettare il Libro»
    Libri di Informazione, Libri di Design, Cataloghi d’Arte
  6. «Adobe InDesign 2024»
    Pratica sull’utilizzo dei software di impaginazione
  7. «Monografia»
    Narrazione visiva di un artefatto monografico
  1. «Progettare il Libro di informazione»
    Esercitazione
  2. «Wayfinding e Tipografia»
    Caratteri tipografici per i sistemi di orientamento
  3. «Progettare il Catalogo d’Arte»
    Esercitazione
  4. «L’immagine fotografica»
    Contenuto, contesto e senso
  5. «Specimen Tipografico»
  6. «Tipografia e comunicazione digitale»
  7. «Laboratorio»
    Progettare una Monografia

—Testi di riferimento obbligatori

• Jost Hochuli, Il dettaglio in tipografia, Lazy Dog Press, 2020.

• Daniele Baroni, Un oggetto chiamato libro, Longanesi 2017 (Edizioni Sylvestre Bonnard, 2009).

• Fabrizio M.Rossi, Il nuovo caratteri e comunicazione visiva, IkonaLiber, 2017.

• Manuela Rattin e Matteo Ricci, Questioni di Carattere, Stampa Alternativa / Graffiti 1997.

• Warren Chappell, Robert Bringhust, Breve storia della parola stampata, Sylvestre Bonnard, 2004.

Testi di approfondimento consigliati

• Aldo Novarese, Alfa beta. Lo studio ed il disegno del carattere, Archivio Tipografico, 2020.

• Robert Bringhust, Gli elementi dello stile tipografico, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2001.

• Simon Garfield, Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font, Ponte alle Grazie, 2012.

• Sigfrid Henry Steinberg, Cinque secoli di stampa. Tipografia e caratteri, libri ed editoria, Einaudi, 1961. 

• Gerard Unger, Teoria del type design, Ronzani editore, 2020.

• Robin Kinross, Tipografia moderna. Saggio di storia critica, Stampa Alternativa, 2001.

• Albe Steiner, Il mestiere di grafico, Einaudi, 1997.

• Adrian Frutiger, Segni & Simboli, Stampa Alternativa / Graffiti, 2014.

— Altro materiale didattico

TCD — Type Directors Club

AT — Archivio Tipografico

AIAP — Centro di documentazione sul Progetto Grafico

AIS/Design — Associazione Italiana Storici del Design

Associazione Culturale Campo Grafico

Archivio Grafica Italiana

Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso.
Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it