Design per l’editoria e redazione

Syllabus

«La cultura non è un mestiere per pochi 
ma una condizione per tutti.»
Elio Vittorini

—Obiettivi formativi

«Un libro è un ecosistema complesso che bisogna alimentare di competenze e conoscenze condivise»
Manifesto ODEI 2012

Il corso di Design per l’editoria mira all’acquisizione delle competenze necessarie al lavoro del graphic designer all’interno della filiera del libro.
Ci occuperemo delle pratiche che trasformano il testo per assicurare la sua ricezione da parte di un pubblico, seguendo gli esempi di norme redazionali di alcune case editrici italiane e analizzando il paratesto.
Studieremo le tendenze e i trend topic dell’editoria contemporanea.
Non affronteremo dunque solo l’aspetto grafico ma anche quello legato alla redazione, alla correzione bozze.
Seguiremo i libri dentro e fuori dalla casa editrice. L’intento del corso è dunque conoscere per progettare \ progettare conoscendo: conoscere il mondo attraverso l’osservazione storico-critica che si sostanzia nel progetto finale, ovvero nella messa in opera di un percorso critico e ragionato sull’oggetto libro.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia. Alla parte teorica sarà affiancata quella laboratoriale volta alla produzione e all’analisi critica di artefatti editoriali.
L’accesso alle revisioni è libero e viene concordato secondo modalità e calendario esposti all’inizio del corso.
Nella pagina del docente sarà disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.

II semestre: 7 settimane: L-M-M ore 14.00-18.15 //
Scansione giornaliera (4 ore e 15 minuti — 6 accademiche)

Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia. Alla parte teorica sarà affiancata quella laboratoriale volta alla produzione e all’analisi critica di artefatti editoriali.
L’accesso alle revisioni è libero e viene concordato secondo modalità e calendario esposti all’inizio del corso.
Nella pagina del docente sarà disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.

Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare in forma sia cartacea che digitale, e da esporre in forma orale contestualmente all’esame teorico.

Descrizione elaborato finale
Ciascun alliev3 progetterà una collana composta da tre volumi di cui dovrà curare contenuto e contenitore guardando ad un “lettore ideale”.
Redigerà un manuale di norme grafiche e redazionali utile per tracciare le linee guida della propria identità editoriale.
Maggiori specifiche verranno date durante il corso.
Il primo volume della serie verrà stampato obbligatoriamente ai fini dell’esame.

—Modalità esame

L’esame si svolgerà in forma orale e ha l’obiettivo di verificare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite, non solo tramite l’esposizione orale degli argomenti ma anche attraverso la loro applicazione pratica su un progetto finale concordato e sviluppato insieme con lo studente durante le lezioni.
L’argomento e la moodboard iniziale verranno presentati e definitivi entro la fine del corso, secondo modalità e calendario fornito dalla docente.

Revisioni
Per l’ammissione agli esami è obbligatoria la partecipazione alle revisioni durante le quali il tema dell’elaborato verrà concordato, attraverso un primo colloquio seguito da una fase di ricerca e sviluppo di una moodboard ragionata (immagini, palette, reference, tag cloud ecc…). Le fasi intermedie vedranno lo sviluppo dell’artefatto fino all’approvazione definitiva del progetto e, infine, alla stampa. Senza tali passaggi e senza l’approvazione della docente non è possibile accedere all’esame, poiché il progetto è parte integrante del percorso.

—Prerequisiti richiesti

È necessario avere a disposizione computer e suite Adobe.

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Presentazione del corso. Presentazione del programma: argomenti, bibliografia, linee guida per il progetto d’esame
  2. Il libro come dispositivo culturale
    Lettore / lettura 2023. Generi, mercato e tendenze dell’ultimo anno
    Landscape. Panorama e distribuzione editoriale in Italia
  3. Lab. Welcome test.Impaginazione di un testo \ Sviluppo della copertina
  4. Capire il mercato editoriale
  5. Che cos’è una redazione
  6. Che cos’è il paratesto
  7. Che cos’è il paratesto
  8. Lab
  9. Collana editoriale. Casi studio
  10. Editori\formati\lettori
  11. Copertine e lettori ideali
  1. La costruzione della copertina
  2. Moodboard e ricerca applicata al progetto editoriale
  3. Tempo/spazio/sequenza.
  1. Tempo/spazio/sequenza. Laboratorio. Interazione, segno e immagine
  2. Redazione e messa a punto delle linee guida di un manuale di tesi abact
  3. Redazione e messa a punto delle linee guida di un manuale di tesi abact

—Testi di riferimento obbligatori

Roberto Cicala, I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore al lettore, Itinerari, Il Mulino, 2021

Jan Tschicold, La forma del libro, Ronzani, 2021

Mattia Salvia, Interregno. Iconografie del XXI secolo, NOT, Nero edition, 2022

Libro a scelta dell* student* su tema / sottotemi d’ispirazione per il proprio progetto personale

* da consultazione: Roberta Lesina, Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Zanichelli, 2009

—Testo a scelta

Roberto Calasso, L’impronta dell’editore, Piccola biblioteca, Adelphi, 2013.

Severino Cesari, Colloquio con Giulio Einaudi, Einaudi tascabili Saggi, Einaudi, 2007

Alberto Mondadori, Ho sognato il vostro tempo, Il Saggiatore, 2014

Carlo Feltrinelli, Senior Service, Feltrinelli, 2014

Sandro Ferri, L’editore presuntuoso, Assolo, 2022

Cristina Taglietti, Risvolti di copertina Laterza, 2019

Gabriele Sabati, Visto si stampi. Nove vicende editoriali Italo Svevo, 2020

Valentina Notarberardino, Fuori di testo, Ponte alle grazie, 2021

GianArturo Ferrero, Storia confidenziale dell’editoria, Marsilio, 2023

—Altro materiale didattico
Altro materiale didattico, così come una possibile bibliografia di approfondimento, verranno forniti durante le lezioni

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.