Codice Etico e di Comportamento del personale dell’Accademia di belle arti di Catania


Con grande soddisfazione informo tutta la comunità accademica dell’adozione del Codice Etico e di Comportamento del personale dell’Accademia di belle arti di Catania, ai sensi dell’articolo 54 co. 5 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ad integrazione e specificazione del Regolamento recante il Codice Etico di comportamento dei dipendenti pubblici definito con D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e ss.mm.ii. ed altresì recante propedeutiche norme di carattere etico-morale a definizione dell’orientamento strategico d’Istituto. Proposto dal Consiglio Accademico è approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 20/2024 del 30 aprile 2024.

Nell’ottemperare all’obbligo di dotazione di un Codice Etico di Comportamento Istituzionale secondo quelli che sono i dettami enunciati dal combinato disposto dell’articolo 54 comma 5 del D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62, l’Accademia di belle arti di Catania ispira il contenuto della presente alla consapevolezza del ruolo sociale e formativo delle Istituzioni di Alta formazione Artistica Musicale e Coreutica e rappresenta la necessità di raccordare i più generali principi di senso comune quali il rispetto, l’integrità, l’equità e la responsabilità ai principi che connaturano tutta l’azione amministrativa proprio al fine di perseguire gli obbiettivi istituzionali di eccellenza. Ecco come il Codice Etico di Comportamento, già giuridicamente concepito dall’ordinamento italiano come un documento a formazione “aperta” alla partecipazione di coloro che vivono l’Amministrazione, si adatta alle più disparate realtà dell’Istituzione venendo recepito dalla sua Comunità accademica non più come un mero atto normativo avente carattere prettamente sanzionatorio-disciplinare bensì come un atto che si fonda altresì sulla riprovazione di comportamenti eticamente scorretti scaturenti dalla violazione di regole non più univocamente imposte da un ordinamento.

Il dipendente in Accademia ha un dovere costituzionale di servire la Repubblica con impegno e responsabilità e di rispettare i principi di buon andamento e imparzialità dell’attività, dando priorità al rispetto della legge e dell’interesse pubblico.

Come prescritto dalla normativa vigente in materia di pubblico impiego si provvede alla pubblicazione permanente delle seguenti disposizioni.
Si trasmette il link della documentazione elencata:

Un caro saluto
Gianni Latino