Buone vacanze alla comunità accademica. Sospensione attività didattiche dall’1 al 31 agosto 2023.

Comunicazioni

car* tutt*,
dall’1 al 31 agosto 2023 sono sospese tutte le attività didattiche (lezioni, seminari, workshop, revisioni e incontri) in presenza e a distanza, come da Contratto Nazionale il docente ha diritto a un periodo di ferie, durante la sospensione didattica prevista nel mese di agosto. 

Le attività riprenderanno a partire da venerdì 1 settembre 2023 con le discussioni accademiche di primo e secondo livello dal 4 al 5 settembre 2023 e successivamente con gli esami di profitto delle sessione autunnale dall’11 al 22 settembre, è stato già pubblicato il calendario degli esami il 12 luglio 2023 ( con un anticipo di 60 giorni).

Il calendario delle discussioni accademiche verrà pubblicato il 21 agosto 2023. In base alla domande pervenute alla data di scadenza del 30 giugno 2023, attualmente sono 40 studenti di primo livello e 22 studenti di secondo livello, le discussioni si svolgeranno dal 4 al 6 settembre 2023.

È stato programmato l’interno anno accademico 2023–24 come da calendario degli studi, il prossimo anno si avvierà lunedì 2 ottobre 2023 (il palinsesto verrà pubblicato lunedì 25 settembre 2023), con più pause e giorni di riposo, la pausa natalizia dal 23 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, le lezioni riprenderanno lunedì 8 gennaio 2024 (16 giorni di festività). Gli esami e le tesi si completeranno entro il 28 giugno 2024, in modo da avere il mese di luglio da dedicare a studio, ricerche, revisioni e altre attività. 

Le revisioni disciplinari sono programmate semestralmente o annualmente sempre entro il 31 luglio 2023. Riprenderanno calendarizzate dai docenti a partire da settembre 2023. Stiamo cercando di programmarle per tutte le discipline a cui necessitano un calendario revisori distribuito su tutto l’anno per coloro che sia un prerequisito per l’accesso agli esami di profitto.

Anche il sito va in vacanza, da news in home, sono sospese qualsiasi comunicazione inerente la didattica anche per i cultori della materia e i docenti a contratto, bisogna rispettare le regole e le Leggi dello Stato, L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, le ferie sono un un dovere sancito dalla Costituzione italiana, a cui non possiamo rinunziarvi.

Le tre sedi dell’Accademia di via del Bosco, via Barletta e via Raimondo Franchetti chiuderanno da 7 al 20 agosto 2023, riapriranno da lunedì 21 agosto 2023. Meritiamo un sano riposo tutti, per pensare una programmazione delle attività didattiche e culturali, per questo abbiamo esteso a quattro le sessioni di esami e tesi (dicembre/marzo/giugno/settembre), ridotto la settimana in cinque giorni (dal lunedì al venerdì), ponderati gli orari di inizio e fine lezione con pause che permettono una maggiore flessibilità oraria soprattutto per gli studenti fuori sede.

La sessione di settembre è sempre stata una continuazione della sessione di luglio, nessuna istituzione universitaria e Afam prevedono attività didattica nel mese di agosto. Un buona programmazione e organizzazione migliorerà la qualità dell’insegnamento e la qualità dello studente, dobbiamo alzare il livello della formazione, essere sempre più autori intellettuali che progettano il loro futuro, scrivendo meno nei social, dove le domande e le risposte modificano e alternato l’informazione reale, per citare Umberto Eco la «La sindrome del complotto».

Stiamo lavorando per migliorare i servizi, Il cantiere è avviato, non si è mai fermato, per rendere l’Accademia sempre più una comunità accogliente e una istituzione di Alta formazione che trasmette sapere condivisi per l’acquisizione di un metodo per la formazione di autori nei settori dell’arte, del design e della cultura.

Abbiamo adottato la piattaforma Esse3 Cineca, l nuovo portale permetterà la lettura dell’ISEE direttamente dall’INPS, il pagamento delle tasse con Pago Pa, una sincronizzazione rapida e veloce, centralizzata con tutta la modulista per lo studente e la verbalizzazione online degli esami e tesi con firma elettronica. Un cambiamento che avverrà gradualmente sempre con il supporto della segreteria. 

Sono aperte le preiscrizioni ai corsi di primo e secondo livello per primo anno dal 3 luglio al 20 agosto 2023, tramite il nuovo portale Esse3 Cineca.
Le iscrizioni agli anni successivi al primo possono essere effettuate dal il 23 agosto e il 15 settembre 2023.
L’iscrizione avverrà a partire dal 4 settembre 2023 tramite PagoPa nella sezione studenti all’interno del portale Cineca Esse3.

Lo studente che intende iscriversi per l’a.a. 2023–24 ai primi anni o anni successivi al primo è tenuto a rinnovare l’iscrizione attraverso il Portale Studenti fornendo contestualmente l’autorizzazione all’Accademia ad accedere alla banca dati INPS per recuperare i dati dell’ISEE-U 2023 del nucleo familiare di appartenenza.


Vi ricordo che tutto ciò che necessita per iscriversi e frequentare l’Accademia si trova nel regolamento tasse e contributi a.a. 2023–24, unico strumento che permette la corretta vita in Accademia, spesso la lettura riduce le domande, il comprendere rende più libera la mente e anche lo stress da una mancata risposta via mail o cercare aiuto nei social.

Siamo tutti qui per un obiettivo comune, servire l’istituzione, il dipendente in Accademia ha un dovere costituzionale di servire la Repubblica con impegno e responsabilità e di rispettare i principi di buon andamento e imparzialità dell’attività, dando priorità al rispetto della legge e dell’interesse pubblico. 

Auguro a tutti gli studenti, ai colleghi docenti e al personale amministrativo buone vacanze di sano riposo tra mare e libri, tra montagna e tablet. 

Un caro saluto

Gianni Latino
direttore