Premio Carrara Città Creativa UNESCO


Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara
Le voci dell’arte: la ricerca dell’armonia tra natura e umanità

Cècini pascua rura duces
ho cantato i pascoli, le campagne, gli eroi

Virgilio – epitaffio
VIII edizione
9 settembre – 4 ottobre 2024


Nel celebrare il decennale del Premio Carrara Città Creativa UNESCO, assunto come progetto nazionale dalla FICLU (Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO), il Club per l’UNESCO “Carrara dei Marmi”, in collaborazione con il Comune di Carrara, per la presente edizione del Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara intende

  • Sollecitare una riflessione sulle molteplici possibilità che l’individuo ha di vivere in armonia con la natura e l’umanità;
  • Promuovere un momento fondamentale per la formazione artistica, culturale e umana dei giovani, per lo sviluppo e per la formazione alla cultura della pace;
  • Favorire la conoscenza del nostro patrimonio comune, sviluppando tutte le forme di collaborazione nello spirito della solidarietà e responsabilità riguardo alle generazioni future;
  • Stimolare la creatività dei giovani, offrendo l’occasione di operare nella realtà di una terra, a contatto diretto con artisti e artigiani che mettono a disposizione l’esperienza di una cultura bimillenaria;
  • Fornire la conoscenza e la tradizione di un patrimonio immateriale che i giovani possono vivificare attraverso l’apporto della loro sensibilità e delle loro differenti culture.

Requisiti di partecipazione

Giovani scultori emergenti e studenti delle Accademie italiane e straniere statali e/o legalmente riconosciute (sezione scultura) e delle Scuole d’Arte abilitate a corsi di scultura; età compresa tra i 18 anni, compiuti alla data della presentazione del bando, e i 35 anni compiuti o da compiere nell’anno in corso (classe 1989), pena l’esclusione;

– Presentazione della domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, debitamente compilata con l’indicazione di tutte le generalità (dati anagrafici, indirizzo, email ecc.), firma autografa, curriculum vitæ, fotocopia del documento di identità in corso di validità, lettera di presentazione in duplice copia scritta da un critico d’arte, o curatore o docente di Accademia o delle Scuole d’Arte (sez. scultura), pena l’esclusione;

– Presentazione di un bozzetto tridimensionale e/o disegno corredato da progetto artistico dimostrante coerenza di ricerca, conoscenza dei linguaggi scultorei tradizionali e contemporanei ed attinente al tema del concorso che dovrà necessariamente realizzarsi in un blocco di marmo delle dimensioni di circa 50x50x50 cm., pena l’esclusione.

Il concorrente, pena l’esclusione, deve presentare una liberatoria, in carta semplice e firma olografa, al Club per l’UNESCO “Carrara dei Marmi”, al Comune di Carrara, alla Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO in cui riconosce loro il diritto di pubblicare il nome del partecipante al Bando Concorso su giornali, riviste on-line e cartacee, siti internet, social, ecc. e di esporre pubblicamente i bozzetti e disegni, corredati da materiale esplicativo, così come utilizzare il materialepervenuto per pubblicazioni in siti internet, riviste on-line e cartacee, social, ecc.