Presentazione attività laboratoriali di Ricognizione, Conservazione, Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali

Giorno 16 aprile alle ore 10:00 a Catania, presso la Chiesa di San Domenico, si svolgerà la prima presentazione delle attività laboratoriali di Ricognizione, Conservazione, Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali nel complesso monastico dei PP. Domenicani di Catania.

Il progetto didattico – iniziato nel 2022 – è ancora in essere ed è voluto, condotto e realizzato dal prof. Rocco Froiio, dalla prof.ssa Antonina Foti, dalla prof.ssa Viviana Scalia, dalla prof.ssa Federica Cassia e dalla prof.ssa Daniela Maria Costa dell’Accademia di Belle Arti di Catania insieme con gli studenti dei corsi di Scultura, Decorazione, Didattica dell’arte e Mediazione Culturale.

Durante la mattinata si assisterà agli interventi di P. Francesco La Vecchia, Priore dei PP. Domenicani di Catania; del prof. Giovanni Latino, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania; della prof.ssa Federica Cassia, Docente di Disegno e Rilievo dei Beni Culturali; della prof.ssa Antonina Foti, Docente di Restauro Ceramico; del prof. Rocco Froiio, Docente di Restauro dei Materiali Lapidei; della prof.ssa Viviana Scalia, Docente di Beni Culturali e Ambientali; del prof. Paolo Giansiracusa, Storico dell’Arte, i quali spiegheranno al pubblico gli obiettivi del progetto interdisciplinare, le opere d’arte recuperate e le future modalità di svolgimento, per una presenza significativa sul territorio. Vi sarà inoltre la testimonianza dello studente Mattia Congiu, iscritto al biennio di Didattica dell’arte e Mediazione Culturale, partecipante all’attività di laboratorio.

Il complesso monastico – situato in piazza San Domenico, presso il centro storico etneo – è un monumento caro ai catanesi, altresì luogo prediletto per dibattiti culturali e intellettuali. Il Convento di San Domenico è infatti scelto spesse volte per eventi culturali, nonché origine del vivo apostolato itinerante che i frati perseguono tutt’oggi a Catania. Un luogo cioè legato a doppio filo alla memoria collettiva della città. Proprio da questi sentori di appartenenza e affetto cittadino nasce il progetto di Ricognizione, Conservazione, Catalogazione e Restauro delle opere d’arte nella Chiesa di San Domenico, perseguendo l’Accademia di Belle Arti di Catania l’obiettivo comune col territoriodi valorizzare la città etnea.