1968–2023 Tra figurazione e segno. Incisione e incisori dell’Accademia di belle arti di Catania

1968–2023 Tra figurazione e segno.
Incisione e incisori dell’Accademia
di belle arti di Catania
a cura di Laura Ragusa

Inaugurazione
mercoledì 17 gennaio 2024
ore 17.00
GAM – Galleria d’Arte Moderna

La mostra ricostruisce la storia della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti di Catania ed evidenzia l’impulso datole dal maestro Nunzio Sciavarrello, artista poliedrico e voce autorevole deIla scena culturale catanese.

Il percorso espositivo si apre con un focus sulla figura di Sciavarrello incisore e le esposizioni internazionali da lui organizzate negli anni 1969 e 1970, eventi che fecero approdare a Catania le più innovative produzioni della grafica internazionale dell’epoca.
A seguire le tirature commissionate dall’Accademia e i lavori degli artisti che nel tempo hanno occupato la cattedra di Tecniche dell’incisione. Nell’ultima parte, le opere si susseguono senza un preciso ordine cronologico, in una teoria di immagini rappresentativa delle singole personalità e delle diverse interpretazioni del linguaggio grafico.

Tra le incisioni in mostra è esposta anche un’acquaforte di Arnold Gross, artista nato in Romania ma ungherese di adozione, molto noto e apprezzato in Italia e in Europa tra gli anni Sessanta e Settanta per i suoi lavori di esasperato realismo, dalle linee ora sottili e taglienti ora incredibilmente delicate e morbide, quasi impercettibili che definiscono con straordinaria esattezza ogni dettaglio. L’incisione è stata scelta per la creazione di un’esperienza immersiva che potrà essere fruita tramite visore per la realtà virtuale.

Il percorso espositivo è integrato da un’area didattica destinata alle scuole e alle famiglie per lo svolgimento di laboratori artistici, della durata di 30-40 minuti, accessibili gratuitamente su prenotazione. Le visite guidate saranno personalizzate in base all’età e alle caratteristiche del pubblico.

Il corso di NTA (Nuove Tecnologie dell’Arte) tramite suoi docenti e studenti, ha apportato alla mostra un suo contributo riproducendo l’incisione di Gross in 3D in modo tale che, grazie all’uso di un visore, ogni spettatore avrà la possibilità di immergersi in un mondo nel quale i dettagli della figurazione prenderanno vita accompagnati da una sonorizzazione spazializzata.

La mostra rientra nel progetto di ricerca realizzato con il contributo del M.U.R., D.M. 1254 del 26 novembre 2021, art. 7, c. 1, lett. a.
Generazione anni ‘60-70. Fondatori e Accademie di belle arti in Italia ai tempi della contestazione
La nascita di un’istituzione d’alta cultura artistica è sempre un evento che modifica strutturalmente il tessuto socio-antropologico delle città e dei territori. Dal 1960 in avanti uno sciame di nuove accademie contaminava la provincia, dando nuove prospettive alla formazione artistica superiore italiana. 
a cura di Gianni Latino e Vittorio Ugo Vicari

Che si svolgerà il 18 il 19 gennaio 2024 presso l’aula magna “Nunzio Sciavarrello” dell’Accademia di belle arti in via Raimondo Franchetti, 5

informazioni/
Visite guidate
Laboratori didattici

Accademia di belle arti di Catania
T. +39 095.2865429
generazione60@abacatania.it

Laboratori didattici

Nel percorso educativo di bambini e adolescenti, l’arte e la creatività svolgono un ruolo cruciale, coinvolgendo i sensi e la mente. Attraverso proposte grafiche, segni e colori, chi guida bambini e adolescenti nel loro processo creativo accoglie idee e sperimenta vari strumenti. Il gioco è fondamentale per favorire la creazione, la conoscenza e il piacere di sperimentare insieme, contribuendo a arricchire il sapere attraverso nuove espressioni artistiche.

—MONOTIPO
PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO.
La parola monotipo deriva dal greco “monos” (uno) e “typos” (impressione). Tecnicamente il monotipo viene definito come “stampa, tirata in un unico esemplare, di un disegno eseguito dall’artista su una lastra metallica o di plexiglass con inchiostro calcografico o con colori a olio e trasportato sul foglio di carta mediante una impressione”. Il risultato sarà un’opera unica e non riproducibile.

—L’INCISORE SONO IO!
PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO.
La collografia è una tecnica di stampata, non incisoria, che si distingue per la sua creatività e versatilità. Questa tecnica coinvolge la costruzione di una lastra stampabile attraverso l’applicazione di materiali come stoffe, carta, cartone, fili o qualsiasi oggetto che possa creare texture interessanti. La spontaneità e l’espressione artistica rendono questa tecnica un modo emozionante per creare opere d’arte uniche e suggestive.

—MATRICE MAGICA: ESPLORIAMO L’INCISIONE CON COLORI E CREATIVITÀ
6 – 9 ANNI | PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO
Il laboratorio dà la possibilità a bambini di apprendere le nozioni base dell’incisione. I partecipanti con questo laboratorio potranno capire, in modo sicuro, quali sono i processi che utilizzano i maestri incisori nel momento di riportare il disegno desiderato sulla matrice. Durante tutta l’attività, i partecipanti verranno incoraggiati alla creatività ed all’esplorazione, a mescolare colori e utilizzare diverse tecniche di sfumatura al fine di realizzare un’opera d’arte unica.

—ALLUNAGGIO ARTISTICO: UNIONE DI TECNICHE E STORIA CELESTE
6 – 9 ANNI | PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO.
Il laboratorio unisce l’esplorazione dei pastelli ad olio e la versatilità degli acquerelli per creare opere suggestive, ispirate alla tematica dell’allunaggio. I partecipanti verranno sollecitati a realizzare – con l’uso dei pastelli ad olio – galassie, pianeti, costellazioni e tutti gli elementi che caratterizzano il cosmo. Durante il laboratorio, sarà inoltre raccontata la storia dell’allunaggio e sua importanza in epoca moderna. Il risultato finale sarà una creazione artistica che unisca la bellezza visiva degli acquerelli con la ricchezza e la profondità dei pastelli ad olio, esplorando al contempo un tema affascinante e di notevole rilevanza storica.

—DALL’INVISIBILE AL COLORE: LABORATORIO LUDICO SULLA TEORIA DEL COLORE
6 – 9 ANNI | PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO.
Attraverso un’esperienza di esplorazione artistica unica, i bambini verranno invitati a sperimentare con i colori e a comprendere, giocando, i meccanismi della “Teoria del Colore”. Partendo da una base monocolore, i partecipanti dipingeranno attraverso l’utilizzo di rulli, adoperati solitamente nella Grafica d’Arte per inchiostrare le matrici. Scopriranno così come, attraverso la sovrapposizione di pochi colori, si possano ottenere sfumature infinite.

—CACCIA AL TESORO: IL VECCHIO E IL GATTO
9 – 11 ANNI | PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO.
La caccia al tesoro, all’interno di un contesto come una mostra d’arte, permette ai partecipanti di apprendere in modo interattivo durante la visita guidata. Gli organizzatori mirano ad offrire una sfida stimolante, elaborando indizi collegati alle opere esposte. La partecipazione attiva del pubblico non solo promuove la comprensione artistica, ma unisce in modo unico educazione e intrattenimento, rendendo l’apprendimento un’esperienza divertente e coinvolgente.

—GIOCO DI RUOLO
12 – 15 ANNI | PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO
Il gioco di ruolo è un’arte narrativa interattiva che trasporta i partecipanti in mondi fantastici, consentendo loro di incarnare personaggi unici. Attraverso la creatività condivisa, i giocatori si immergono in trame avvincenti, sviluppando le proprie storie e affrontando sfide epiche. Questa esperienza unica offre la possibilità di esplorare nuovi universi, coltivare la collaborazione e affinare l’immaginazione, tutto mentre si crea un legame speciale con la storia che si svela attraverso le scelte dei protagonisti. Il tutto si svolge in un affascinante scenario: la mostra, un luogo dove le storie prendono vita attraverso l’arte e l’interazione
dei partecipanti.

—UNA MOSTRA IN DIVENIRE
13 – 18 ANNI | PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO
Il percorso espositivo attraverso una sequenza strutturata di contenuti offre, ai ragazzi, l’occasione di immergersi in argomenti chiave, fornendo un approccio dettagliato e articolato. Questo percorso consentirà una comprensione progressiva, agevolando la connessione tra i diversi elementi trattati e facilitando un apprendimento completo e approfondito. La proposta didattica propone loro di selezionare alcune delle opere presenti e riproporle in un nuovo allestimento pensato da loro secondo una tematica precisa.

—ESPRESSIONE DELL’IO
15 – 18 ANNI | PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO
L’arte, manifestazione intrinseca dell’umanità, agevola la comunicazione di emozioni e pensieri, consentendo l’esplorazione del mondo interiore e la creazione di connessioni profonde. Integrando l’espressione artistica con la comunicazione, si promuove la condivisione di esperienze significative. Dopo il confronto collettivo, i partecipanti avranno l’opportunità, forniti del proprio materiale artistico, di esplorare la propria espressione individuale, dando vita a opere uniche che riflettono emozioni e prospettive personali. Inoltre, potranno esporre i loro lavori nell’area didattica, se lo desiderano, arricchendo ulteriormente l’esperienza artistica condivisa.

—RACCONTIAMO UNA STORIA
15 – 18 ANNI | PARTECIPANTI MAX 15 PER GRUPPO
Il laboratorio creativo di narrazione attraverso le opere d’arte è un’esperienza coinvolgente che unisce l’arte e la scrittura, invitando i partecipanti a dare libero sfogo alla loro creatività e immaginazione. Questo tipo di laboratorio offre un ambiente stimolante in cui le opere d’arte diventano fonti di ispirazione per inventare storie uniche e coinvolgenti.

Rassegna stampa