Ricerca

All’interno di questa pagina si trovano raccolte tutte le attività di Ricerca che caratterizzano l’operato della nostra istituzione. In allegato estratti dal Manuale di Frascati.

Dottorato

  • Dottorato di ricerca Nazionale, XXXVIII ciclo, in Scienze del patrimonio culturale (a.a. 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025)

    La nostra istituzione ha partecipato, con fondi di bilancio accantonati, al Dottorato di interesse nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale, curriculum “New Media per la Comunicazione e la Valorizzazione del Patrimonio Artistico”, che vede l’Accademia di Catania consorziata con l’Università di Roma “Tor Vergata” e le Accademie di Belle Arti di Firenze, di Lecce, di Macerata, l’ISIA di Roma, l’Università Telematica Internazionale “Uninettuno”, la Fondazione MAXXI e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
    Il Dottorato è stato accreditato dall’ANVUR che ha valutato idonee le istituzioni AFAM e il profilo scientifico e artistico dei loro professori che formano i collegi dottorali e hanno costituito le commissioni concorsuali insieme ai colleghi universitari, ammettendo al corso 8 dottorandi.

Progetto di ricerca del dottorato: New media per la comunicazione e la valorizzazione del patrimonio artistico. 

Obiettivo del curriculum è quello di offrire adeguati strumenti teorici, metodologici e tecnici che permettano di affrontare la ricerca nel campo dei linguaggi digitali, interattivi e multimediali applicati al settore della comunicazione e della valorizzazione del patrimonio artistico.
Il fine è quello di consentire ai dottorandi di conseguire i più elevati livelli della conoscenza teorica pluridisciplinare e della padronanza delle tecnologie avanzate, incentivando la capacità di realizzare prodotti innovativi nell’ambito delle arti visive, del video, dell’animazione, della fotografia, della narrazione multimediale, delle installazioni interattive impiegati nella comunicazione, nella promozione e nella valorizzazione del patrimonio artistico.

Prof. Vittorio Ugo Vicari, membro del Collegio dottorale, supervisore

Prof. Lorenzo Di Silvesto, supervisore

Prof.ssa Ambra Stazzone, supervisore

Progetti di ricerca

  • EXCERPTA. EXploring Contents of Early Roman Period Taken from Anthologies (Sicily, XV-XVI cent.)
    Unità di ricerca AbaCt
    Lorenzo Di Silvestro, principal investigator
    Rosario Antoci, Ciro Esposito, Marco Lo Curzio, Ambra Stazzone
    2023–2026

    PRIN 2022 PNRR EXCERPTA. EXploring Contents of Early Roman Period Taken from Anthologies (Sicily, XV-XVI cent.), ammesso con un finanziamento di 225.806 euro – Code: P2022SSRN3 (ERC: SH5_1, SH5_3, SH6_5).
    Università degli Studi di Catania in qualità di unità capofila, insieme all’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Chieti e all’unità di ricerca dell’Accademia di Belle Arti di Catania ha vinto il bando PRIN nel Settore SH5 (Culture and Cultural Production) Linea B Sud, classificandosi al 9° posto della graduatoria con un punteggio di 95 su 100;
  • Art in transition. Arts between environmental sustainability and digital innovation.
    Gianni Latino, referente
    2024–2026

    Finanziamenti destinati alla internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore Artistica e Musicale (AFAM) da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università” – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

    Project leader
    Accademia di belle arti di Bologna
  • Cinematic Futures: Bridging Art, Technology, and Interdisciplinary Training.
    Gianpiero Vincenzo, coordinatore
    2024–2026

    Finanziamenti destinati alla internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore Artistica e Musicale (AFAM) da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università” – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
  • C.O.M. City Open Museum – Il patrimonio culturale italiano come opera d’arte pubblica neomediale, interattiva, partecipativa, sensibile.
    Ciro Esposito, coordinatori
    2024–2026

    Finanziamenti destinati alla internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore Artistica e Musicale (AFAM) da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università” – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

    Project leader
    Accademia di belle arti di Carrara
  • Creative competencies for the social change: tradition and future of Made in Italy
    Gianni Latino, Marco Lo Curzio, coordinatori
    2024–2026

    Finanziamenti destinati alla internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore Artistica e Musicale (AFAM) da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università” – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

    Project leader
    Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma
  • EUartNET an international platform for artistic practice and research
    Maria Arena, Gianpiero Vincenzo, coordinatori
    2024–2026

    Finanziamenti destinati alla internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore Artistica e Musicale (AFAM) da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università” – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

    Project leader
    Accademia di belle arti di Brera Milano
  • Future Vibes #2
    Lorenzo Di Silvestro, Ambra Stazzone, coordinatori
    2024–2025

    Vincitore bando MUR a.a. 22-23 per sostegno a progetti di ricerca, di produzione artistica e di didattica, aventi rilevanza nazionale ed internazionale (D. M. 26.11.2021 (Art. 7, comma 1, lett. a)

    “Future Vibes” è un ciclo di incontri a carattere seminariale in streaming (Aba Catania, 2022-23) ideato con lo scopo di partecipare al dibattito nazionale in corso su temi relativi alle nuove tecnologie applicate alle arti, con un focus sulle professionalità specifiche, approfondimenti sulle svariate forme di arte digitale e riflessioni sui prossimi sviluppi in tali ambiti. “Future Vibes #2” si pone come estensione di tale rassegna verso una dimensione più ampia comprendente relatori internazionali. Ai seminari sarà associata la realizzazione di una mostra itinerante, in Italia e all’estero, i cui contenuti saranno selezionati tramite una call aperta a tutte le Accademie.
  • Premio Nazionale delle Arti XVIII edizione Comunità di Saperi
    Gianni Latino, Rosario Antoci, Marcella Barone, Gianluca Lombardo, Francesco Lucifora, Ambra Stazzone, coordinatori
    2023–2024

    Vincitore bando MUR, Finanziamento D.M. n. 1584 del 12 dicembre 2023. Articolo 9, comma 1, lettera a). Criteri di ripartizione dello stanziamento relativo al fondo di funzionamento anno 2023. Promozione e valorizzazione della XVIII edizione del “Premio Nazionale delle Arti”. Le Istituzioni interessate alla presentazione della candidatura, proporranno un progetto esecutivo corredato da un piano finanziario
  • Generazione anni ’60. Fondatori e Accademie di Belle arti in Italia ai tempi della Contestazione.
    Gianni Latino, Vittorio Ugo Vicari, coordinatori
    2023–2024

    Vincitore bando MUR a.a. 21-22 per sostegno a progetti di ricerca, di produzione artistica e di didattica, aventi rilevanza nazionale ed internazionale (D. M. 26.11.2021 (Art. 7, comma 1, lett. a)
  • Avviso Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” Università e AFAM pubblici – luglio 2023
    Giovanni Mavilla, referente
    2023–2024

    Finanziamento 1.3.1 – PDND – Università e AFAM Elenco istanze ammesse a valere sull’ avviso pubblico Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati – Università e AFAM pubblici – luglio 2023”

Pubblicazioni

  • Giovanni Verga: quotidianità di un romanziere
    (a cura di Antonio Di Silvestro, Agata Tarso)
    Formato 240×280 mm – Copertina flessibile, 143 pagine — it
    ISBN 978-88-6164-549-3
    Regione siciliana Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo, 2022. 
  • Young Photographers from Italian Academies #2
    (a cura di Rosario Antoci)
    Formato 240×280 mm – Copertina flessibile, 95 pagine — it/en
    ISBN 978-88-6242-804-0
    LetteraVentidue Edizioni, Siracusa, Ottobre 2022.
  • Libero Elio Romano 1909 – 1996
    (a cura di Vittorio Ugo Vicari)
    Formato 240×280 mm – Copertina flessibile, 215 pagine
    ISBN 978-88-6164-530-1
    Regione sicliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo, Novembre 2021.
  • Invisibili
    (a cura di Ornella Fazzina)
    Formato 240×280 mm – Copertina flessibile, 47 pagine
    ISBN 979-1280-646071
    Le Fate Editore, Ragusa, Dicembre 2021.
  • Young Photographers From Italian Academies
    (a cura di Rosario Antoci)
    Formato 240×280 mm – Copertina flessibile, 95 pagine — it/en
    ISBN 978-88-6242-587-2
    LetteraVentidue Edizioni, Siracusa, Ottobre 2021.
  • Max Huber 1919–2019
    (a cura di Gianni Latino)
    Formato 165×235 mm – Copertina flessibile, 125 pagine — it/en
    ISBN 978-88-9906-069-5
    Tyche edizioni, Siracusa, Novembre 2019.