Valorizzazione dei beni storici artistici

Michele Romano (a cura di), Le fate editore, 2018.

Collezioni Museali
Collezioni Museali

Michele Romano (a cura di), in collaborazione con Chiara Nicoletta Compagnino, Carmelo Maria Romano, Sara Vitale, Le fate editore, 2019.

Sicilia. Arte e committenza (1)
Sicilia Arte e committente (1)

Ornella Fazzina, Michele Romano (a cura di), Emanuele Romeo Editore, 2013.

Quaderno dei beni culturali 1
Qbc_1

Ornella Fazzina, Michele Romano (a cura di), Tyche edizioni, 2015.

Quaderno dei beni culturali 3
Qbc_3

Ornella Fazzina, Michele Romano (a cura di), Le fate editore, 2018.

Quaderno dei beni culturali 4
Qbc_4
Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso accademico prevede l’analisi delle diverse metodologie di tutela del patrimonio storico-artistico internazionale, ovvero quell’insieme di norme e azioni che la disciplina predispone per garantire la difesa, la valorizzazione e la fruibilità dei beni culturali e dello spazio territoriale. Quel principio di “genius loci” che attraverso i metodi di catalogazione e lettura iconografica e iconologica invita lo studente a reinterpretare l’opera d’arte e le collezioni pubbliche e private come luogo di studio e di nuove ricerche, dai percorsi tematici ai laboratori culturali.

—Modalità di svolgimento

Analisi propedeutica e teorica che affronta e analizza il concetto di valorizzazione e tutela dei beni culturali, con la lettura di saggi essenziali per la conoscenza delle regole di strategia e di recupero del patrimonio dell’Umanità (UNESCO);

Percorso tematico di valorizzazione del patrimonio storico -artistico territoriale “I sito Unesco in Sicilia”, studio e analisi del principio di unicità stilistica e culturale, i beni materiali e immateriali, i beni architettonici e paesaggistici;

—Modalità esame

Progetto di valorizzazione proposto da piccoli gruppi di studenti che, in accordo con il docente, presentano dei percorsi tematici e di valorizzazione di siti, collezioni e spazi urbani attraverso lo studio e l’analisi dettagliata dell’araldica nobiliare ed ecclesiastica.
La disciplina , essendo teorica e pratica, richiede all’esame un colloquio orale sulla lettura dei testi di rifermento alle sezioni: A e B (sopraindicate). Successivamente, presentazione del progetto laboratoriale di valorizzazione, con la presentazione in power point e una breve relazione scritta di un percorso tematico di valorizzazione dei beni storico-artistici territoriali, concordato precedentementecon il docente, che effettuerà delle revisioni settimanali con gli allievi (incontri laboratoriali).

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza propedeutica della Storia dell’arte (utilizzo di un qualsiasi manuale di Storia dell’arte concordato con il docente)

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Principi fondamentali dei concetti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
  2. Il patrimonio dell’Unesco in Italia. Studio dei principi di tutela del patrimonio dell’Umanità.
  3. I siti Unesco in Sicilia: analisi dei siti territoriali e dei progetti di gestione e valorizzazione.
  4. Conoscenza dei siti e delle collezioni museali della Sicilia orientale: MUME di Messina, Museo civico di Castello Ursino, Galleria Bellomo di Siracusa.
  5. Analisi e lettura dell’opera d’arte: livello iconografico e iconologico (laboratorio museale).
  6. Perorso tematico sulla valorizzazione del patrimonio storico-artistico: araldica secolare e religiosa.
  1. Principi di base per la lettura dei segni araldici, di uno stemma e del suo contesto urbano (committenza e produzione del manufatto artistico).
  2. Le vie araldiche dell’Unesco: studio in sito degli stemmi nobiliari presenti nelle aree urbane di Catania, Siracusa e Noto.
  3. Progetto individuale di un percorso di valorizzazione del patrimonio artistico territoriale.
  4. Revisioni e presentazione finale del progetto di valorizzazione: schede di catalogazione, analisi delle collezioni e studio del patrimonio storico-artistico urbano.
  5. Presentazione in aula, con sistema video, fotografico o power point del progetto, individuale o di gruppo, di valorizzazione e comunicazione del patrimonio storico-artistico.
  6. colloquio finale con la commissione d’esame: dialogo orale sulle tematiche di lettura e valorizzazione dell’opera d’arte, presentazione del progetto laboratoriale.

—Testi di riferimento obbligatori

A. Principi di tutela: valorizzazione e lettura dell’opera d’arte

AA.VV., Lo spazio, il tempo, le opere, Silvana editoriale, 2001.

S.Settis, Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Einaudi, 2002.

T.Montanari, Privati del patrimonio, Einaudi 2015.

B. UNESCO: i siti patrimonio dell’Umanità in Sicilia

AA.VV., Sicilia, sotto il segno dell’Unesco, collana “Le Sicilie”, n.18, Erre Produzioni, 2015.

E.Iachello, Catania delle meraviglie, collana “Le Sicilie”, n.9, erre Produzioni, 2011.

M.Maiorca, Noto città ideale, collana “Le Sicilie”, n.7, Erre Produzioni, 2011.

M.Romano, L’isola di Ortigia, collana “Le Sicilie”, n. 6, Erre Produzioni, 2010.

C. Progetto di valorizzazione: Il patrimonio araldico nei siti Unesco in Sicilia

R.M.Bongiovanni, A.Egitto, Araldica. Catania, Siracusa, Noto, Le Fate, 2017.

M.Romano, Sicilia, arte e committenza, Le Fate, 2020.

M.Romano, Il Palazzo dei Vescovi. Una illuminata committenza aretusea, Le Fate, 2020.


— Testi di riferimento consigliati

A. Principi di tutela: valorizzazione e lettura dell’opera d’arte

D.Arasse, Il dettaglio. La pittura vista da vicino, il Saggiatore, 2007.

A.Chastel, Il gesto nell’arte, Laterza, 2002.

U.Eco, Sulle spalle dei giganti, La nave di Teseo, 2017.

C.Brandi, Spazio italiano, ambiente fiammingo, La nave di Teseo, 2020.

G.Agamben, Studiolo, Einaudi, 2019.

B. UNESCO: i siti patrimonio dell’Umanità in Sicilia

B.Mancuso, Castello Ursino. Collezioni per un museo, Kalos, 2008.

M.Cuppone, M.Romano, Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo, Le Fate, 2020.

C. Progetto di valorizzazione: Il patrimonio araldico nei siti Unesco in Sicilia

AA.VV, Stemmi etnei. La torre araldica di Castello Ursino, Catania, 2013.

M.Romano, Araldica aretusea, un itinerario degli stemmi della Galleria Bellomo, 1999.

V.Palizzolo Gravina, Il Blasone in Sicilia, Palermo, 1871-75.

Altro materiale didattico

Video di percorsi tematici museali (lettura delle opere d’arte)
Breve dispense cartacee su Convegni tematici di valorizzazione del patrimonio storico-artistico

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it