Tecniche di modellazione digitale – computer 3D

a.a. 2023–2024

Syllabus

—Obiettivi formativi

«La moda è lo stile del tempo presente», afferma Adolf Loos già a inizio Novecento; e il presente, nella sua inafferrabile mutabilità è alimentato dagli interconnessi mondi della cultura, dell’arte, dell’antropologia, della filosofia e della politica: i linguaggi della moda, dell’arte e dell’architettura si con-frontano continuativamente. A partire da tali premesse il corso di Tecniche di modellazione – Computer 3D è strutturato secondo due diversi fronti. A esposizioni teoriche volte a indagare gli attuali risultati raggiunti nell’ambito della ideazione degli spazi per le sfilate di moda attraverso casi-studio, si affiancano lezioni di natura laboratoriale volte a fornire metodi e strumenti per lavorare con la strumentazione 2d e 3d in ambito virtuale. Il programma didattico è messo a punto con l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dell’attuale ricerca e di trasmettere strumenti di disegno in ambiente virtuale 2D e 3D, utilizzando metodologie utili alla realizzazione di piante, prospetti, sezioni e ambienti virtuali. Il giovane fashion designer sarà invitato a lavorare sulla realizzazione di uno spazio per la sfilata messo a punto in relazione con il proprio linguaggio e la personale visione e di comunicarlo attraverso le tecniche di modellazione 3d trasmesse durante il corso.

Software:
Modellazione: Autocad 2022  Rendering: KeyShot 2023


—Modalità di svolgimento

Didattica in presenza: lezioni teoriche frontali e laboratorio di progettazione 3D in aula.

I semestre: 2 a – 5 a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 8.45-13.15 | Aula 8, Sede via Franchetti, 5


—Modalità esame

L’esame è articolato in due fasi. La realizzazione di un elaborato in 3d messo a punto a partire dal materiale grafico e iconografico fornito dal docente. E, terminato l’ex-tempore, la presentazione da parte del giovane artista dello spazio per la sfilata di moda realizzato in ambiente 3d durante la fase laboratoriale e delle esercitazioni raccolte effettuate durante il corso e raccolte all’interno di un portfolio. Durante l’esame verranno rivolte delle domande sugli argomenti teorici trattati nel corso, sui comandi del software utilizzato e sul workflow seguito per l’ex-tempore, per le esercitazioni e il lavoro d’esame. 


—Prerequisiti richiesti

Conoscenza dell’uso del PC, (sistemi operativi Windows e/o Mac), di internet e posta elettronica. Conoscenza di base del disegno artistico/tecnico e della rappresentazione tridimensionale di oggetti e dello spazio.

Hardware richiesto


Essere in possesso di un PC su cui installare il software di progettazione 2d e 3d, Autocad 2022. Al seguente link è possibile effettuare la registrazione per avere accesso alla versione educational gratuita per usi didattici. https://www.autodesk.it/education/edu-software/overview?sorting=featured&filters=individual



—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti del corso

  1. Introduzione al corso: obiettivi didattici, struttura delle lezioni e del laboratorio, modalità di esame e bibliografia di riferimento. L’ambiente di lavoro; le unità di misura; gli strumenti di visualizzazione e di precisione. 
  2. Comandi di disegno bidimensionale. Esercitazione sui comandi.
  3. La modellazione 3d: introduzione alle diverse matematiche utilizzabili. Solidi, operazioni booleane, superfici tridimensionali, modellazione mesh; peculiarità e modi di applicazione.
  4. Lezione teorica. Lezione laboratoriale: comandi di modellazione tramite solidi e operazioni boleane; esercitazione sui comandi.
  5. Lezione teorica. Lezione laboratoriale: comandi di modifica sui solidi; esercitazioni sui comandi.
  6. Lavorare con le superfici tridimensionali. Costruzione delle superfici, strumenti di modifica, di ispessimento e di conversione in solidi.
  7. Lezione teorica. Lezione laboratoriale: la modellazione tramite mesh, strumenti di modifica.
  1. Elementi di render fotorealistico in ambiente 3d e realizzazione di video.
  2. Procedimenti inversi: ricavare disegni esecutivi bidimensionali, piante, sezioni, prospetti, a partire dai solidi.

—Testi di riferimento obbligatori

W. S. Villa, Autocad 2022, Tecniche Nuove, 2022. 

F. Caraccia (a cura di), Il Rendering con KeyShot, Janotech, 2015

—Testi di riferimento consigliati

G. Simmel, La moda, SE 2010

Rem Koolhaas, Oma/Amo, Spaces for Prada, Applied Research & Design, 2021

L. Marchetti, S. Segre Reinach, Exhibit! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca, Bruno Mondadori, Milano 2017

F. Ala, M. M. Margaria, V. Minucciani, Lo spazio architettonico della sfilata di moda, Cangemi 2017

—Altro materiale didattico

Specifici riferimenti bibliografici verranno forniti durante le singole lezioni insieme al supporto video e iconografico. Il docente inoltre fornirà materiali utili per le esercitazioni, in formato digitale, cartaceo e pdf.

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità̀ sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it