Scrittura creativa

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far riflettere ed esercitare gli studenti sui meccanismi specifici della scrittura creativa, nei settori dell’illustrazione e del fumetto. Sono previsti dei focus sul rapporto testo/immagine, i dialoghi, la figura del personaggio, la costruzione di un’atmosfera, la regia dei tempi narrativi. Le lezioni saranno un occasione di confronto, sui diversi aspetti della produzione editoriale. Si approfondiranno i meccanismi di comunicazione e promozione del proprio lavoro. Si svolgeranno delle esercitazioni in aula, fornendo degli spunti narrativi, utili per dare concretezza alla creatività degli studenti.



—Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula.
I semestre:  8a– 14a settimana (giovedì, venerdì) ore 14:00 – 18.15

 

—Modalità esame

Lo svolgimento dell’esame è orale con la presentazione di un elaborato scritto.


—Prerequisiti richiesti

Nessuno.


—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  • I principi per la creazione di una storia.
  • La sostanza di una storia.
  • Gli stili narrativi.
  • La morfologia di una storia.
  • La creazione dei personaggi.
  • La psicologia dei personaggi.
  • Le fasi di una trama.
  • La causa scatenante.
  • La creazione della scena.
  • L’analisi della scena.
  • Crisi, climax, risoluzione.
  • La scrittura creativa per il fumetto.
  • La scrttura creativa per la pubblicità.
  • Esercitazione per la creazione di una storia a fumetti e illustrata.

—Testi di riferimento obbligatori

MASSIMILIANO DE GIOVANNI, Scrivere a fumetti. Manuale di scrittura creativa e narrazione per immagini, Kappalab, 2014.

ALBERTO DE MARTINI, Brand Narrative Strategy. Il segreto dell’onda, Franco Angeli, 2017.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it