Pittura 3

Syllabus

—Obiettivi formativi
Il programma del III ed ultimo anno del corso triennale, quale completamento dell’intero percorso, svilupperà in modo maturo e strutturato tutto il bagaglio formativo premesso nei due anni precedenti. All’allievo verranno forniti una serie di riferimenti di comparazione fra le ricerche intraprese e gli ambiti formulati da artisti importanti della storia dell’arte attuale; ambiti attraverso i quali il fare arte si pone come esperienza e sistema articolato di lettura del mondo. Verranno analizzate in tal senso tematiche e specificità di alcune fra le correnti degli ultimi 50 anni capaci di fornire uno spettro complesso circa le categorie estetiche e i metodi maggiormente riconosciuti in ambito critico.
L’allievo inizierà a prendere maggiore confidenza con il linguaggio e la prassi operativa di alcuni artisti presentati durante le lezioni, attraverso i quali costruire un insieme di riferimenti tematici e linguistici.
Così come avrà modo di conoscere sia le maggiori testate d’arte on paper, che le piattaforme on line, italiane ed estere, grazie alle quali prendere confidenza col sistema (fiere, meeting, rassegne, residenze, case d’asta, case editrici del settore, …); coi protagonisti (artisti, advisor, collezionisti, galleristi, critici, storici, curatori, direttori di museo, direttori di grandi eventi, …); e con i luoghi (gallerie, fondazioni, musei, istituzioni pubbliche, strutture abilitate alla ricerca,…) dell’arte a noi contemporanea.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di I e II semestre a.a. 2024–25.
Lezioni frontali in aula. Le lezioni avranno un carattere laboratoriale, incentrate principalmente sulle questioni pratiche del “fare”, senza ignorare le questioni teoriche legate a ricerca e preparazione dei contenuti. In tale orientamento prevedranno un’alternanza tra momenti analitici, che costituiranno il nucleo speculativo e conoscitivo del lavoro individuale, e momenti dedicati alla realizzazione degli elaborati.

—Esercitazioni e revisioni
Non sono previste delle esercitazioni specifiche durante le lezioni, che non siano quelle relative al laboratorio di Pittura. Analogamente non sono previste delle revisioni programmate, lasciando liberi gli allievi di sottoporre gli elaborati prodotti al docente durante le lezioni, secondo le proprie necessità.L’accesso alle revisioni è libero ed eventualmente su prenotazione via PEO.

—Prerequisiti richiesti
Non è richiesto nessun prerequisito specifico supplementare, eccezion fatta -essendo un programma di 3° anno di triennio- per la conoscenza tecnica della materia, i suoi strumenti metodologici e l’avvio di una ricerca già in essere da parte degli allievi strutturata negli anni di corso precedenti.

—Modalità e svolgimento degli esami
Gli esami prevedranno la presentazione dei progetti e degli gli elaborati svolti durante l’anno accademico, e sono da concepire come l’evento conclusivo che segue le singole e individuali revisioni svolte durante il corso. Insieme alla presentazione degli elaborati verrà chiesto agli allievi l’approfondimento teorico svolto sui testi dati, verificando la conoscenza degli argomenti affrontati durante lo svolgimento delle lezioni.

—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Analisi delle singole ricerche intraprese, valutazione delle premesse tecnico/operative, e considerazione dei contenuti narrativo/espressivi.
  2. Strutturazione di un portfolio individuale, a partire dallo statement della propria ricerca, fino alla stesura di un CV e di una short bio.
  3. Analisi individuale sugli artisti che svolgono, o hanno svolto, ricerche simili, al fine di collocare il proprio lavoro entro una ricerca strutturata e definita dal punto di vista critico e storico.
  4.  Ricerca degli ambiti e delle realtà espositive funzionali al proprio lavoro.
  5.  Analisi di alcune tra le realtà più significative del territorio nazionale: musei, fondazioni, enti.
  6.  Testate on-paper e online in Italia e nel mondo.
  1.  Case editrici specifiche nel settore artistico.
  2. Gallerie in Italia.
  3. Musei in Italia e nel mondo.
  4. Le fiere d’arte in Italia e nel mondo.
  5. Analisi di alcuni tra i più rappresentativi artisti del panorama nazionale e internazionale, seguendo una categorizzazione tematica e tecnica, attraverso saggi, lezioni tematiche e monografie.
  6. Sviluppo di alcune brevi esercitazioni durante il corso che facilitino l’acquisizione delle premesse date e potenzino conoscenza del sistema arte e capacità espressiva dei contenuti raggiunti nel proprio lavoro di ricerca.

—Testi di approfondimento consigliati, saggi, cataloghi, monografie
Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, (a cura di Elio Grazioli), Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli, 2017
Martina Corgnati, Francesco Poli, Dizionario D’arte Contemporanea, Feltrinelli, 1994
Francesco Poli, Il Sistema dell’arte contemporanea, Laterza Editori, 2007
Andrea Concas, Professione Arte, Mondadori, 2020
Ivan Quaroni (a cura di), Laboratorio Italia. Nuove tendenze in pittura, Johan&Levi, 2007
Chiara Canali (a cura di), La nuova figurazione italiana, Silvana Ed., 2007
Demetrio Paparoni, Le nuove frontiere della pittura, Skira, 2017
Silvia Bordini (a cura di), Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni, Carocci, 2007
Loredana Parmesani, Arte del XX secolo e oltre. Movimenti, teorie, scuole e tendenze, Skira, 2012
Angela Vettese, Si fa con tutto, Laterza Editori, 2011
Donald Thompson, Lo squalo da 12 milioni di dollari, Oscar Mondadori, 2017
Damien Hirst e Gordon Burn, Manuale per giovani artisti, Postmediabooks, 2004
Francesco Bonami, Lo potevo fare anch’io, Oscar Mondadori, 2009
Hans Ulrich Obrist, Fare una mostra, Utet, 2014
Marco Meneguzzo, Breve storia della globalizzazione in arte, Johan&Levi, 2012
Hans Ulrich Obrist, Breve storia della curatela, Postmediabooks, 2011
Demetrio Paparoni, Il bello, il buono e il cattivo, Ponte alle Grazie Ed., 2014
Gerard Richter, La pratica quotidiana della pittura, Postmediabooks, 2003.

—Altro materiale didattico
Durante il corso saranno forniti agli allievi tutti i riferimenti web necessari all’approfondimento delle lezioni e tutte le dispense, in formato pdf, relative agli argomenti trattati. Per l’approfondimento online si intenderanno i siti ufficiali delle istituzioni, delle strutture e degli enti analizzati, costituenti il sistema arte; nonché i social e i canali di divulgazione maggiormente conosciuti ove trovare materiale di analisi e approfondimento.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.